Approfondimenti

Recensione: In Vino Veritas – Il vino come simbolo sacro tra cultura, Bibbia e Vangelo

Nel libro In Vino Veritas, Manlio Sodi e Mario Meini ci accompagnano in un viaggio colto e sapienziale alla scoperta del significato profondo del vino nella storia, nella cultura popolare e – soprattutto – nella fede cristiana. L’opera è un ponte tra la sapienza ancestrale delle terre etrusche e il cuore della rivelazione evangelica, dove il vino si fa segno di benedizione, di festa e di salvezza.

Il vino, scrivono gli autori, «rallegra il cuore dell’uomo» (Salmo 104) e nella Scrittura assume una molteplicità di significati: è dono di Dio, segno di alleanza, metafora della sapienza, ma anche immagine dell’ebbrezza che può disumanizzare. Il testo esplora questi simboli con rara profondità, mostrando come il vino sia presente fin dalle origini della rivelazione (Noè, Melchisedek, il Cantico dei Cantici) fino alla vetta del Nuovo Testamento, quando Gesù trasforma l’acqua in vino alle nozze di Cana, primo segno della sua gloria.

Straordinaria è la riflessione teologica ed ecclesiale sul vino nell’Eucaristia: Gesù non si limita a utilizzare il vino come contesto conviviale, ma lo assume nel mistero del suo sacrificio, facendone “il calice della nuova alleanza nel suo sangue”. L’Eucaristia – cuore della liturgia cristiana – unisce così terra e cielo, corpo e spirito, attraverso il pane e il vino, segni reali di comunione con Dio.

Non mancano pagine dense di spiritualità, come il rifiuto di Gesù di bere il vino drogato prima della crocifissione: gesto di sobrietà, di piena lucidità e offerta totale. L’Apocalisse poi, con il calice della benedizione contrapposto a quello dell’ira, ricolloca il simbolo in chiave escatologica, preannunciando il banchetto eterno delle nozze dell’Agnello.

Il contributo di Meini offre una lettura mistagogica che culmina nel rito eucaristico, dove ogni cristiano è chiamato a “bere Cristo” per entrare nella comunione salvifica. Sodi invece intreccia Bibbia, cultura popolare e proverbi, riportando il vino al suo contesto umano e quotidiano, senza mai banalizzarlo.

“In Vino Veritas” è dunque molto più di un elogio al vino: è una riflessione esistenziale e spirituale, che rivela come nel Vangelo il vino non sia semplice bevanda, ma simbolo della verità che libera, dell’amore che unisce, del sacrificio che salva.

Redazione

Fondazione Gesù Maestro