Don Manlio SodiApprofondimenti

«… concedici la tua pace»

Con il 1° gennaio 2025 si è vissuta – sotto un’infinità di scambio di auspici – la 58a Giornata mondiale della pace. L’aveva lanciata Paolo VI l’8 dicembre 1967 (e istituita nel 1981 anche dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite); e ogni capodanno è stata sempre un’occasione per riflettere su questa realtà: un dono continuamente da…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Natale: “auguri” per che cosa?

E’ un dato di fatto: da metà novembre i nostri territori entrano in fibrillazione; c’è un progressivo spasmodico correre per organizzare o visitare mercatini, per condividere cene, per applaudire manifestazioni soprattutto quelle in cui i piccoli sono attori, per partecipare a concerti… E poi il così detto “Babbo Natale” che arriva nei momenti e contesti…

CONTINUA
Approfondimenti

Il valore etico della geografia e della storia – Una nuova edizione del «De Asia» di Enea Silvio Piccolomini

Vi dedicò energie preziose al De Asia Enea Silvio Piccolomini, Papa Pio II. Il suo intento nasceva per dall’esigenza di offrire — come sottolinea Antonio Zanardi Landi, ambasciatore del Sovrano Militare Ordine di Malta presso la Santa Sede — un orizzonte in cui «la dimensione umanistica della Chiesa potesse costituire l’elemento di amalgama delle molteplici…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Conoscere la splendida enciclica di papa Francesco Dilexit nos sulla devozione al Sacro Cuore

La recente pubblicazione della quarta lettera enciclica di papa Francesco – dal titolo «Dilexit nos – Ci ha amati» – costituisce una opportuna occasione per conoscere più a fondo una devozione già ben consolidata nel popolo cristiano. L’enciclica «sull’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo» porta la data del 24 ottobre scorso. In…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Ottobre: il mese del Rosario

Era il 16 ottobre del 2002 quando san Giovanni Paolo II – all’inizio del suo 25° anno di pontificato – pubblicava una Lettera apostolica sul santo Rosario (Rosarium Virginis Mariae). Un testo quanto mai prezioso che nell’intento di introdurre l’«anno del Rosario» (ottobre 2002 – ottobre 2003) evidenziava varie prospettive per cogliere i valori di…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

“Settembre, andiamo…”

Nel leggere queste due parole la maggior parte dei lettori pensa immediatamente alla poesia di Gabriele D’Annunzio quando parla dei suoi pastori che in terra d’Abruzzo scendono verso l’«Adriatico selvaggio che verde è come i pascoli dei monti»! Qui nessun riferimento al Poeta, ma solo l’occasione per dare nuovamente l’avvio ad una realtà che caratterizza…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Tra doxing e fake news: «verità» cercasi

È diventato un intercalare frequente domandarsi: ma questa è una fake news? Una notizia volutamente falsa? La terminologia fa ormai talmente parte dei nostri modi di interloquire che sorge d’improvviso il dubbio, tanto che spesso è essenziale il ricorso al così detto «dubbio metodico», perché le conseguenze nefaste di certi modi di interloquire sono spesso…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

E se risvegliassimo la devozione al Sacro Cuore?

Il venerdì che segue la seconda domenica dopo Pentecoste la Chiesa celebra la solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù. Oltre alla celebrazione liturgica, molte altre espressioni di pietà hanno come oggetto il Cuore di Cristo. La devozione al Cuore del Salvatore è stata ed è tuttora una delle espressioni più diffuse e più amate della…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

I «mesi mariani»

La pietà popolare cristiana annovera nel suo patrimonio culturale numerose manifestazioni che toccano il mistero di Dio Trinità (si pensi alla grande devozione e ai pellegrinaggi che si svolgono presso il santuario della Ss.ma Trinità a Vallepietra in provincia di Roma), la Vergine Maria, i Santi e i Beati: tutti onorati sotto molteplici titoli! Ci…

CONTINUA