Approfondimenti

Immacolata Concezione

L’Immacolata Concezione è un dogma cattolico. Papa Pio IX l’ha proclamato l’8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. Tale dogma non va confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria. Il dogma dell’Immacolata Concezione riguarda il peccato originale. Per la Chiesa cattolica infatti ogni…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

A confronto con l’Intelligenza Artificiale

Quando è nato il primo computer della storia, nel 1948 a Manchester, nessuno poteva immaginare la congerie di sviluppi che si sarebbero progressivamente realizzati a partire da quella “macchina”! A distanza di oltre 70 anni ci troviamo di fronte ad una realtà identificata con il termine «intelligenza artificiale» di cui si sta discutendo e scrivendo…

CONTINUA
Approfondimenti

Inizia l’Avvento, prepariamoci all’arrivo del Natale

La Domenica dell’Avvento è il primo giorno dell’anno liturgico e segna anche l’inizio dell’Avvento che ci accompagnerà fino al giorno di Natale. La parola avvento deriva dal latino adventus e significa “venuta” anche se, nell’accezione più diffusa, viene indicata come un’attesa del Signore. Nelle chiese occidentali L’avvento è presente negli anni liturgici della Chiesa cattolica, della Confessione luterana e della Comunione anglicana.…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 3 dicembre 2023 – Mc 13, 33-37

Inizia il periodo dell’Avvento in preparazione alla solennità del Natale dove si fa memoria della nascita di Gesù, una venuta nella carne, avvenuta una volta per tutte come segno dell’amore di Dio per noi. Ecco perché la Chiesa ci invita a rivivere questa attesa in vista del ritorno definitivo di Gesù nella gloria, che avrà…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Preparare l’Avvento alla luce del Messale rinnovato

Con la prima domenica di Avvento entra in vigore il contenuto del Messale rinnovato in alcuni punti del suo linguaggio dopo circa quaranta anni. È un evento che avrà il suo esito proficuo nel tempo; il linguaggio liturgico, infatti, si deposita progressivamente nella cultura fecondandola con termini ed espressioni linguistiche forse nuove, e comunque orientate…

CONTINUA
Approfondimenti

Solennità di Cristo Re

Oggi, ultima domenica dell’anno liturgico, ricorre la Solennità del Cristo Re. La Solennità di Cristo Re dell’Universo nella Chiesa cattolica e in altre denominazioni cristiane (gli anglicani, i presbiteriani e alcuni luterani e metodisti) indica un ricordo particolare di Gesù Cristo visto come re di tutto l’universo. Nella Chiesa cattolica Con essa si vuole sottolineare che la figura di Cristo rappresenta per i cattolici il Signore della storia e del tempo. La storia della festa…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 26 novembre 2023 – Mt 25,31-46

Il brano evangelico che tratta del giudizio finale offre un messaggio chiaro: tutti saremo giudicati sull’amore verso il prossimo, un amore che si manifesta in gesti concreti. Fare del bene all’indigente diventa farlo a Gesù; è questa identificazione che fa da cardine al messaggio evangelico e che cancella ogni mistificazione religiosa. Ne risulta che la…

CONTINUA
Approfondimenti

Presentazione della Beata Vergine Maria

La Presentazione della Beata Vergine Maria è una memoria liturgica della Chiesa cattolica di origine devozionale che ricorda la presentazione di Maria al Tempio di Gerusalemme. Si celebra il 21 novembre di ogni anno da entrambe le Chiese, cattolica ed ortodossa. Narrazione La ricorrenza si basa sul racconto del protovangelo di Giacomo, uno dei vangeli apocrifi. Il Protovangelo afferma, nel capitolo sesto, che all’età di…

CONTINUA