Approfondimenti

Commento al Vangelo, 4 giugno 2023 – Gv 3,16-18

Oggi si celebra la solennità della Trinità. La Trinità è il mistero centrale e distintivo della fede cristiana. È un mistero che come tale rimane oscuro alla nostra mente, ma non per questo non comprensibile al cuore. Il dogma della Trinità afferma l’esistenza di tre persone distinte ma che condividono la stessa natura divina: un…

CONTINUA
Approfondimenti

Solennità della Santissima Trinità

La solennità della Santissima Trinità (spesso indicata semplicemente come Santissima Trinità, o SS. Trinità) è una solennità mobile dell’anno liturgico della Chiesa cattolica. La ricorrenza nel rito romano cade la domenica successiva alla Pentecoste e dunque dopo il Tempo pasquale. Il suo colore liturgico è il bianco, colore che altresì esprime la letizia della Chiesa nel celebrare la semplicità e la purezza dell’essenza divina. La collocazione della solennità della…

CONTINUA
Approfondimenti

Visitazione della Beata Vergine Maria

La Visitazione della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica che si celebra il 31 maggio nel calendario liturgico del rito romano. La festa ricorda la visita che Maria Vergine fece alla sua parente Elisabetta dopo avere ricevuto l’annuncio (Annunciazione) che sarebbe diventata madre di Gesù per opera dello Spirito Santo. In questa veste, Maria è chiamata Madonna della Visitazione ovvero Maria Santissima della Visitazione. La visitazione della Vergine Maria…

CONTINUA
Approfondimenti

Pentecoste

Pentecoste (in greco antico: πεντηκοστή [ἡμέρα], pentecosté [hēméra], cioè “cinquantesimo [giorno]”) è una festa cristiana in cui si celebra l’effusione dello Spirito Santo, dono di Gesù, e la nascita della Chiesa. Cade nel cinquantesimo giorno dopo Pasqua (da cui il nome), di domenica. È quindi una festa mobile, dipendente dalla data della Pasqua. Festeggia soprattutto l’inizio del raccolto, poi come secondo significato si festeggia il dono della legge.…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 28 maggio 2023 – Gv 20, 19-23

Nella prima lettura presa dagli Atti degli Apostoli si racconta della discesa dello Spirito nel giorno di Pentecoste secondo la prospettiva dell’evangelista Luca; nel vangelo, invece, si descrive come avvenne l’effusione dello Spirito Santo secondo la visione di Giovanni. Entrambi, Luca e Giovanni, descrivono il dono dello Spirito Santo sottolineando due aspetti che si completano…

CONTINUA
Approfondimenti

Ascensione di Gesù

L’Ascensione è l’ultimo episodio della presenza terrena di Gesù secondo le due narrazioni dell’evangelista Luca (Vangelo e Atti degli Apostoli). Esso descrive la sua definitiva salita al cielo, da cui ritornerà solo alla fine dei tempi (Parusia). Il racconto dell’Ascensione conclude le apparizioni di Gesù dopo la sua Risurrezione e rappresenta simbolicamente e proclama l’Esaltazione di Gesù Cristo risorto, cioè la sua intronizzazione…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 21 maggio 2023 – Mt 28,16-20

Oggi la liturgia ricorda l’evento dell’Ascensione di Gesù al cielo, un avvenimento che segna l’inizio della missione della Chiesa: andare in tutto il mondo per fare discepoli. Questo invio alle genti però è contrassegnato dal fatto che, secondo il racconto del vangelo secondo Matteo, Gesù non se ne va, ma rimane accanto ai discepoli per…

CONTINUA
Approfondimenti

Quale educazione nei nuovi scenari culturali digitali?

“Il Concilio Vaticano II metteva in evidenza il ruolo, il compito, la missione della Chiesa, nella modernità, nel nostro tempo, come esperta di umanità: una Chiesa attenta all’umano. Credo che la domanda di fondo del nostro seminario sia questa: non solo come l’umano sopravvive in questa situazione (il digitale, ndr), ma come può essere sempre…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Alla scuola di Maria

Tra le tante forme con cui il popolo cristiano onora la Vergine Madre di Dio quella del Rosario è sicuramente la più nota; ma è anche quella che di tanto in tanto ha bisogno di essere rimotivata nella sua essenza, nei suoi contenuti, nelle prospettive teologico-spirituali che racchiude. A partire da alcuni documenti del Concilio…

CONTINUA