Approfondimenti

Battesimo di Gesù

Il battesimo di Gesù nel cristianesimo si riferisce al battesimo ricevuto da Gesù da parte di Giovanni Battista, così come narrato nel Vangelo secondo Marco (1,9-11), nel Vangelo secondo Matteo (3,13-17) e nel Vangelo secondo Luca (3,21-22). Racconti evangelici Il battesimo di Gesù da parte di Giovanni Battista si narra nei vangeli sinottici. Mentre il Vangelo secondo Giovanni presenta la testimonianza da parte di Giovanni Battista della discesa dello Spirito Santo su Gesù, ma non parla del…

CONTINUA
News

Giubileo 2025: nasce “Cammini della Fede”

Nasce “Cammini della Fede”, un progetto promosso dalla CEI per avviare un censimento degli itinerari presenti sul territorio nazionale. L’obiettivo è infatti quello di costruire una grande rete di antiche e nuove vie di pellegrinaggio, che andrà ampliandosi con l’aggiunta di ulteriori percorsi e con il coinvolgimento di altri soggetti. In occasione dell’Anno Santo 2025, verranno…

CONTINUA
Approfondimenti

Epifania del Signore

L’Epifania (nome completo: Epifania del Signore) è una festa cristiana celebrata dodici giorni dopo il Natale, ossia per le Chiese occidentali il 6 gennaio, giorno che per le Chiese orientali che seguono il calendario giuliano corrisponde al 19 gennaio del computo civile. Il termine deriva dal greco antico, verbo ἐπιφαίνω, epifàino (che significa “mi rendo manifesto”), dal sostantivo femminile ἐπιφάνεια, epifàneia (manifestazione, apparizione, venuta, presenza divina). Sin dai tempi di San Giovanni Crisostomo il termine assunse…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 5 gennaio 2025 – Gv 1,1-18

Tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste. È un’affermazione molto forte che sottolinea che tutto, in modo particolare l’essere umano, porta l’immagine di Gesù. Non solo Gesù che è il modello, il prototipo, ma soprattutto ciò significa che portiamo le Sue potenzialità.…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

«… concedici la tua pace»

Con il 1° gennaio 2025 si è vissuta – sotto un’infinità di scambio di auspici – la 58a Giornata mondiale della pace. L’aveva lanciata Paolo VI l’8 dicembre 1967 (e istituita nel 1981 anche dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite); e ogni capodanno è stata sempre un’occasione per riflettere su questa realtà: un dono continuamente da…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 29 dicembre 2024 – Lc 2,41-52

Il tema centrale in questo brano evangelico sembra essere la ricerca. Da un lato Maria e Giuseppe che cercano Gesù e dall’altra Gesù che cerca il Padre. La prima ricerca è caratterizzata dal fatto che i genitori credono che il proprio figlio si trovi nella comitiva. Credevano, ma non era così. Se ne accorsero dopo…

CONTINUA
News

Gli auguri del Presidente e del Segretario Generale

Pubblichiamo il messaggio di auguri per il Natale inviato dal Presidente e dal Segretario Generale della CEI, Card. Matteo Zuppi e Mons. Giuseppe Baturi, ai Vescovi e alle comunità diocesane. Condividiamo alcuni pensieri che abbiamo ricevuto in queste settimane dal Cardinale Mario Zenari, Nunzio Apostolico a Damasco, e da Fr. Francesco Patton, Custode di Terra…

CONTINUA
Eventi

Apertura Porta Santa della Basilica di San Pietro

Oggi, 24 dicembre, Papa Francesco aprirà ufficialmente l’Anno Santo con il rito di Apertura della Porta Santa della Basilica Papale di San Pietro alle h. 19.00. Subito dopo, all’interno delle Basilica, celebrerà la Santa Messa nella notte del Natale del Signore. In piazza San Pietro sono stati installati dei maxischermi dai quali sarà possibile seguire…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 22 dicembre 2024 – Lc 1,39-45

Ciò che colpisce in questo brano è come la vista di Maria trasforma Elisabetta in una profeta. Tutto questo è d’incoraggiamento per noi, perché tutti possiamo essere strumento di benedizione per gli altri. È un percorso tipico dei discepoli di Gesù, un percorso fatto da quattro punti. Primo punto: Maria va da Elisabetta. La gravidanza…

CONTINUA