Approfondimenti

Don Bosco: i miracoli e il sogno delle due colonne

Giovanni Melchiorre Bosco, meglio noto come don Bosco fondò le congregazioni dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice. [Vedi Biografia] La città di Torino gli ha dedicato una via nel quartiere di San Donato. A Roma, si trova la Basilica di San Giovanni Bosco, nel quartiere omonimo. I miracoli per la beatificazione Ai fini della beatificazione la Chiesa cattolica ritiene necessario un miracolo: nel caso di don Bosco ha ritenuto…

CONTINUA
Eventi

Messe Gregoriane in onore di Giovanna Di Pietro: benefattrice della Fondazione

Come ogni anno, anche nel 2023 la Fondazione Gesù Maestro ha voluto la celebrazione di un ciclo di Messe Gregoriane in onore della Sig.ra Giovanna Di Pietro. La celebrazione delle messe inizia oggi, 30 gennaio, e termina il 4 marzo, ad esclusione delle domeniche, secondo la regola stabilita da Roma. Essa avverrà presso la Parrocchia “San Pietro Apostolo”, Abbadia…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 29 gennaio 2023 – Mt 5,1-12

Nell’Esortazione apostolica Gaudete et Esultate, papa Francesco si riferisce alle Beatitudini per spiegare in che cosa consista la santità: La parola “felice” o “beato” diventa sinonimo di “santo”, perché esprime che la persona fedele a Dio e che vive la sua Parola raggiunge, nel dono di sé, la vera beatitudine (GE 64). Santità è saper…

CONTINUA
Approfondimenti

Conversione di Paolo

La conversione di Paolo è un evento descritto negli Atti degli Apostoli che segna l’adesione al cristianesimo di Saulo o Paolo di Tarso. Descrizione Tradizionalmente l’adesione di Paolo al movimento cristiano viene indicata con il termine “conversione”. L’evento è descritto esplicitamente negli Atti degli Apostoli e accennato implicitamente in alcune lettere di Paolo. In Atti 9,1-9 c’è la descrizione narrativa dell’accaduto. È raccontato nuovamente dallo stesso Paolo,…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 22 gennaio 2023 – Mt 4,12-23

Il vangelo riferisce che la missione di Gesù ebbe inizio dalla Galilea. La Galilea era una regione detta delle genti per indicare una terra dove coabitavano diverse popolazioni, una terra dove vi erano diversi culti. È un’indicazione geografica che ha un valore teologico, che mostra la vera intenzione di Dio: quella di essere lì dove…

CONTINUA
Eventi

22 Gennaio: una data importante

Era il 22 Gennaio del 1903 quando Francesco Forgione divenne Fra Pio da Pietrelcina. Quel giorno, all’età di 15 anni vestì i panni di probazione del novizio cappuccino. Esattamente un anno dopo, il 22 gennaio del 1904, si concluse il suo anno di noviziato e Fra Pio professò i tre voti semplici: povertà, castità e…

CONTINUA
Approfondimenti

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani è un’iniziativa internazionale di preghiera ecumenica cristiana che si celebra ogni anno tra il 18 e il 25 gennaio. Di fatto è un ottavario, cioè dura otto giorni. Origini Da sempre le diverse confessioni hanno pregato per l’unità, ma separatamente. In particolare verso la fine del Settecento e nel…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 15 gennaio 2023 – Gv 1,29-34

Nel Vangelo è descritto come Giovanni Battista abbia ricevuto da Dio delle indicazioni ben precise per riconoscere chi era il Messia. Due erano i segni: la discesa e la permanenza dello Spirito. Gesù quindi viene identificato non solo con il perdono dei peccati, ma soprattutto come portatore di una vita qualitativamente diversa, una vita basata…

CONTINUA
Approfondimenti

Battesimo di Gesù

Il battesimo di Gesù nel cristianesimo si riferisce al battesimo ricevuto da Gesù da parte di Giovanni Battista, così come narrato nel Vangelo secondo Marco (1,9-11), nel Vangelo secondo Matteo (3,13-17) e nel Vangelo secondo Luca (3,21-22). Racconti evangelici Il battesimo di Gesù da parte di Giovanni Battista si narra nei vangeli sinottici. Mentre il Vangelo secondo Giovanni presenta la testimonianza da parte di Giovanni Battista della discesa dello Spirito Santo su Gesù, ma non parla del…

CONTINUA
Documentazione

Esequie di Benedetto XVI: l’omelia di Papa Francesco

Pubblichiamo di seguito il testo dell’omelia che Papa Francesco ha pronunciato in occasione della Santa Messa esequiale per il Pontefice emerito Benedetto XVI. «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito» (Lc 23,46). Sono le ultime parole che il Signore pronunciò sulla croce; il suo ultimo sospiro – potremmo dire –, capace di confermare ciò…

CONTINUA