Don Manlio SodiApprofondimenti

Quel «40» che indica e caratterizza un itinerario

Non è il numero di una strada statale o provinciale o comunale, né tanto meno un numero civico, ma è l’indicatore per percorrere l’autostrada della felicità. Davvero? Fa parte del linguaggio ordinario l’espressione «dare i numeri» con i vari significati più o meno onorifici che la caratterizzano. Ma i numeri hanno anche la capacità di…

CONTINUA
Documenti Ufficiali

Il Messaggio del Papa per la Quaresima

Pubblichiamo di seguito il testo del Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2023 sul tema “Ascesi quaresimale, itinerario sinodale”.    Cari fratelli e sorelle! I vangeli di Matteo, Marco e Luca sono concordi nel raccontare l’episodio della Trasfigurazione di Gesù. In questo avvenimento vediamo la risposta del Signore all’incomprensione che i suoi discepoli avevano…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 19 febbraio 2023 – Mt 5,38-48

La liturgia di oggi riprende parte del discorso della montagna dove Gesù espone il cuore del suo messaggio. Lo fa ponendo a confronto ciò che era stato detto agli antichi con quello che ora Lui propone. Se per l’Antico Testamento valeva il principio dell’uguaglianza per cui il fratello doveva essere amato come ognuno ama se…

CONTINUA
Approfondimenti

Maria Regina degli Apostoli

Il 13 febbraio si ricorda Maria Regina degli Apostoli, la cui immagine si trova all’interno della Basilica di Sant’Apollinare a Roma. La basilica di Sant’Apollinare, detta anche Basilica di Sant’Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine, è una basilica minore di Roma, situata nel rione Ponte, tra Piazza Navona e Palazzo Altemps. Storia La chiesa fu fondata da papa Adriano I intorno al 780, su resti di preesistenze di epoca…

CONTINUA
Approfondimenti

Nostra Signora di Lourdes

Nostra Signora di Lourdes (o Nostra Signora del Rosario o, più semplicemente, Madonna di Lourdes) è l’appellativo con cui la Chiesa cattolica venera Maria, in seguito alle apparizioni avute nel 1858 da Bernadette Soubirous. Il nome della località si riferisce al comune francese di Lourdes, nel cui territorio – tra l’11 febbraio e il 16 luglio 1858 – la giovane Bernadette Soubirous, contadina quattordicenne del luogo, riferì di…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Famiglia: chi sei? Le sfide che ti attendono

Che anche l’istituzione familiare stia attraversando un tempo di notevoli difficoltà è un dato di fatto. Ce ne rendiamo conto quasi ogni giorno nel constatare la situazione giovanile che non si sente pronta ad affrontare una scelta «per tutta la vita». Ce ne rendiamo conto nel vedere quante persone si mettono insieme, fanno figli e…

CONTINUA
Eventi

Il Messaggio per la 45ª Giornata Nazionale per la Vita

Pubblichiamo il Messaggio che il Consiglio Episcopale Permanente della CEI ha preparato per la 45ª Giornata Nazionale per la Vita, celebratosi il 5 febbraio 2023 sul tema «La morte non è mai una soluzione. “Dio ha creato tutte le cose perché esistano; le creature del mondo sono portatrici di salvezza, in esse non c’è veleno…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 5 febbraio 2023 – Mt 5,13-16

Ciò che colpisce in questo brano evangelico è l’invito ad essere sale e luce. Probabilmente Gesù pensava al sale che, avendo perso il suo valore, veniva usato come antiscivolamento nei cortili del Tempio, e così riguardo alla luce si riferiva ad Hippos, la città della Decapoli, che di notte doveva brillare per le sue luci.…

CONTINUA
Approfondimenti

Candelora: Presentazione del Signore

Candelora è il nome con cui popolarmente si conosce in italiano la festa della Presentazione al Tempio di Gesù (Lc 2,22-39). La Chiesa cattolica la celebra il 2 febbraio. Nella celebrazione liturgica si benedicono le candele, simbolo di Cristo “luce per illuminare le genti”, come il vecchio Simeone chiamò il bambino Gesù al momento della presentazione al Tempio di Gerusalemme, che era…

CONTINUA