Approfondimenti

Dedicazione della Basilica Lateranense

La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete Angelo De Donatis. È la prima delle quattro basiliche papali maggiori e la più antica e importante basilica d’Occidente. Sita sul colle del Celio, la basilica è la rappresentazione materiale della Santa Sede, che ha qui la sua residenza. Al suo interno vi…

CONTINUA
Approfondimenti

Commemorazione dei defunti

La commemorazione di tutti i fedeli defunti (in latino: Commemoratio Omnium Fidelium Defunctorum), è comunemente detta “giorno dei morti”. Si tratta di una ricorrenza della Chiesa latina celebrata il 2 novembre di ogni anno, il giorno successivo alla solennità di Tutti i Santi. Secondo il calendario liturgico romano è anch’essa una solennità, e come tale ha precedenza sulla domenica. Nella forma straordinaria…

CONTINUA
Approfondimenti

Tutti i Santi

Il giorno di tutti i Santi, noto popolarmente anche come Ognissanti, è una festa cristiana che celebra insieme la gloria e l’onore di tutti i santi, ivi comprendendo anche quelli non canonizzati. Nel calendario liturgico della Chiesa cattolica e della Chiesa Ortodossa, si chiama Solennità di Ognissanti oppure Solennità di tutti i Santi. La solennità del calendario liturgico romano (in latino: Sollemnitas Omnium Sanctorum) cade il 1º novembre. È una festa…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 29 ottobre 2023 – Mt 22,34-40

«Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». È la domanda che un dottore della Legge rivolge a Gesù, un altro tentativo per mettere alla prova Gesù. E Gesù risponde in fedeltà alla Legge, riproponendo due comandamenti dell’Antico Testamento: amare Dio e amare il prossimo come descritto rispettivamente nel Deuteronomio (cfr. Dt 6,4-5) e nel…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Santi e Defunti: solo tradizioni o gesti di fede?

I giorni che scandiscono l’inizio del mese di novembre sono tradizionalmente consacrati al ricordo. Un ricordo quanto mai intenso e fortemente sentito e vissuto qualora si osservi il movimento di persone che ruota attorno ai cimiteri di ogni paese. Se il 2 novembre l’attenzione è caratterizzata dalla visita alle tombe, il 1° novembre ne costituisce…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 22 ottobre 2023 – Mt 22,15-21

Nel brano evangelico in questione viene espressa la classica tentazione che portiamo dentro, quella di tentare Dio. Perché siamo portati a mettere alla prova il Signore? È vero che l’origine di questo atteggiamento consiste nel dubbio che Dio ci ami così come siamo e nella quasi convinzione che sia in collera con noi dato che…

CONTINUA