Approfondimenti

Epifania del Signore

L’Epifania (nome completo: Epifania del Signore) è una festa cristiana celebrata dodici giorni dopo il Natale, ossia per le Chiese occidentali il 6 gennaio, giorno che per le Chiese orientali che seguono il calendario giuliano corrisponde al 19 gennaio del computo civile. Il termine deriva dal greco antico, verbo ἐπιφαίνω, epifàino (che significa “mi rendo manifesto”), dal sostantivo femminile ἐπιφάνεια, epifàneia (manifestazione, apparizione, venuta, presenza divina). Sin dai tempi di San Giovanni Crisostomo il termine assunse…

CONTINUA
Approfondimenti

Santissimo Nome di Gesù

La venerazione del Santissimo Nome di Gesù ebbe inizio de facto nei primi tempi della Chiesa, come mostrano i cristogrammi che decorano l’arte paleocristiana. Soltanto nel XIV secolo, tuttavia, essa acquisì rilevanza liturgica, dando origine a un vero e proprio culto. Ciò avvenne grazie all’impegno per la sua diffusione e il suo riconoscimento ufficiale profuso da san Bernardino da Siena e…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 1 gennaio 2023 – SS. Madre di Dio

Il brano del vangelo sottolinea che i pastori, appena ricevuto l’annuncio della nascita del Messia nella città di Davide e avuto la visione degli angeli che lodavano Dio, cominciarono a dirsi l’un l’altro di andare fino a Betlemme per vedere l’avvenimento che il Signore aveva loro rivelato. Ecco una prima luce per la nostra vita:…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 25 dicembre 2022 – Gv 1,1-18

Per capire questa espressione, il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi, vorrei ricorrere al brano del vangelo di Matteo dove Gesù viene definito l’Emmanuele (cfr. Mt 1,23) e all’annuncio dell’angelo ai pastori come descritto nel vangelo di Luca che annuncia che oggi nella città di Davide è nato per…

CONTINUA
Approfondimenti

Dall’inizio della storia, Gesù è annunciato o adorato

La particolarità straordinaria, anzi unica, del cristianesimo è questa: è una religione di adorazione di un Messia annunciato e atteso da un’altra religione. Come osserva Pascal, è a Gesù che Antico e Nuovo Testamento mirano: L’antico come al suo atteso, il Nuovo come al suo modello. Tutti e due come al loro centro. Dunque, aggiunge:…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 18 dicembre 2022 – Mt 1,18-24

Nel racconto evangelico incontriamo Giuseppe che si trova di fronte ad una nuova vita che sta crescendo in Maria che però non gli appartiene e neppure lontanamente lo considera un dono, ma un vero problema. Giuseppe essendo un uomo giusto non vuole accusare pubblicamente Maria e pensa di rimandarla in segreto. Ma questa giustizia, in…

CONTINUA
Approfondimenti

Nostra Signora di Guadalupe

Nostra Signora di Guadalupe (in lingua spagnola: Nuestra Señora de Guadalupe), nota anche come la Vergine di Guadalupe (in lingua spagnola, Virgen de Guadalupe), è l’appellativo con cui la Chiesa Cattolica venera Maria in seguito ad un’apparizione avvenuta in Messico nel 1531. Secondo il racconto tradizionale, tra il 9 e il 12 dicembre 1531, sulla collina del Tepeyac a nord di Città del Messico (La Villa de Guadalupe), Maria…

CONTINUA
Approfondimenti

Domenica Gaudete

La Domenica Gaudete (Dominica Gaudete in latino) è la terza domenica dell’Avvento, uno dei tempi dell’anno liturgico della Chiesa cattolica di rito romano latino. Descrizione Il termine Gaudete è l’inizio dell’introito della Messa di questa domenica, tratto dalla Lettera ai Filippesi 4,4-6; nel messale di Giovanni XXIII, «Gaudete in Domino semper: iterum dico, gaudete. Modestia vestra nota sit omnibus hominibus: Dominus enim prope est. Nihil solliciti sitis: sed in omni…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 11 dicembre 2022 – Mt 11,2-11

Il vangelo di Matteo ci presenta i dubbi che Giovanni Battista nutriva su Gesù. Infatti la predicazione di Gesù e il suo operare per l’ambiente giudaico del tempo creava delle forti perplessità. Gesù si discostava dalle attese messianiche ereditate dall’Antico Testamento. Gesù annunciava la misericordia, non la giustizia; operava benevolenza verso i peccatori e i…

CONTINUA
Approfondimenti

Madonna di Loreto

Nel calendario cattolico, il 10 dicembre è la festa della Madonna di Loreto, che celebra la traslazione della Santa Casa. Nella notte della vigilia, tra il 9 e il 10 dicembre, in tutte le Marche è viva la tradizione di accendere grandi falò (i focaracci). Essi servono per “rischiarare il cammino alla Santa Casa”. Si tratta dei fuochi della notte della…

CONTINUA