Approfondimenti

8 settembre: Natività della Beata Vergine Maria

La Natività della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica e della Chiesa ortodossa. Ricorda la nascita di Maria e si celebra l’8 settembre. Secondo la tradizione tramandata dal Protovangelo di Giacomo, uno dei vangeli apocrifi, Maria è nata da Gioacchino ed Anna. Per la Chiesa ortodossa la nascita di Maria riveste un’importanza particolare e si computa come una delle 12 feste maggiori. Nella tradizione cattolica…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 3 settembre 2023 – Mt 16,21-27

In questo brano evangelico Gesù presenta ai discepoli un futuro diverso da quello che si aspettavano: attendevano la gloria, invece Gesù parla di sofferenza e morte. È facilmente comprensibile, quindi, la reazione di Pietro che vuole impedire un futuro segnato dal dolore. Ma proprio in questa reazione di Pietro traspare la sua cecità. Infatti Pietro…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

La dimensione religiosa può sfidare la politica?

È passato del tempo da quando K. Marx (1818-1883) definiva la religione «oppio dei popoli». Aveva alcuni motivi per formulare una simile affermazione; la loro plausibilità ha avuto nel confronto con la storia – precedente e successiva – vari risvolti di adesione, di critica costruttiva, di rifiuto. Bisognerà attendere il pontificato di Leone XIII (1878-1903)…

CONTINUA
Approfondimenti

Martirio di San Giovanni Battista

La decapitazione di Giovanni Battista è un episodio riportato dai Vangeli sinottici. L’evento è commemorato da una festa religiosa cristiana ed è stato oggetto di diverse rappresentazioni artistiche. Secondo il racconto dei vangeli sinottici, Giovanni Battista condannò pubblicamente la condotta di Erode Antipa, che conviveva con la cognata Erodiade rimasta vedova di Filippo; il sovrano lo fece prima imprigionare, poi per compiacere la figlia…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Quando Giovanni Paolo II scriveva agli anziani…

Il 1° ottobre del 1999 Giovanni Paolo II scriveva un’interessante lettera «i miei fratelli e sorelle anziani»! E’ un testo articolato in 18 brevi paragrafi che costituisce un invito a riflettere su una stagione della vita: stagione quanto mai preziosa in sé e per i più giovani. E la scriveva nell’anno che l’ONU dedicava agli…

CONTINUA
Approfondimenti

Beata Vergine Maria Regina

Maria Regina è un titolo con cui viene molte volte chiamata ed invocata dalla Chiesa cattolica Maria, definita “la Madre di Dio”. Maria viene chiamata Regina in vario modo: Regina degli Angeli (in latino: Regina Angelorum), Regina dei Santi, Regina del Cielo, Regina della pace, Regina degli Apostoli, Regina dei Martiri. Uso del titolo Il V mistero glorioso del Santo Rosario ci presenta l’incoronazione di Maria come Regina del cielo…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 20 agosto 2023 – Mt 15,21-28

Dal vangelo si nota la chiara coscienza di Gesù di essere venuto per Israele, specialmente per le pecore perdute della casa d’Israele. Ci si domanda come mai allora Gesù si trova in un territorio pagano. In realtà ciò corrisponde alle intenzioni del vangelo di Matteo, quella di mostrare il rifiuto di Israele e la conseguente…

CONTINUA
Approfondimenti

Assunzione di Maria

L’Assunzione di Maria in Cielo è una credenza di alcune Chiese cristiane secondo la quale la madre di Gesù al termine della vita terrena è andata in cielo non solo con l’anima ma anche con il corpo. Il culto si sviluppò a partire dal V secolo d.C., diffondendosi sempre più e radicandosi nella devozione popolare. La Chiesa cattolica, in virtù dell’infallibilità papale,…

CONTINUA