Approfondimenti

Commento al Vangelo, 19 gennaio 2025 – Gv 2,1-11

Secondo l’ottica dell’evangelista Giovanni, Gesù viene qui presentato come il vero sposo che si unisce all’umanità, dando così inizio ai tempi messianici. L’evento delle nozze di Cana diventa quindi la cornice per mostrare la novità portata da Gesù: rendere presente il vero volto di Dio, un volto segnato dalla gratuità e abbondanza in una cornice…

CONTINUA
Approfondimenti

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: Messaggio delle Chiese cristiane in Italia

Care sorelle e Cari fratelli, quest’anno il tradizionale messaggio di invito alla Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC) ha molte più firme del solito. La decisione è stata presa nella seconda “Conversazione spirituale tra Chiese cristiane in Italia”; una terza è già in programma per il 16 giugno 2025. A Napoli, il 21…

CONTINUA
Approfondimenti

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani è un’iniziativa internazionale di preghiera ecumenica cristiana che si celebra ogni anno tra il 18 e il 25 gennaio. Di fatto è un ottavario, cioè dura otto giorni. Origini Da sempre le diverse confessioni hanno pregato per l’unità, ma separatamente. In particolare verso la fine del Settecento e nel…

CONTINUA
Approfondimenti

Battesimo di Gesù

Il battesimo di Gesù nel cristianesimo si riferisce al battesimo ricevuto da Gesù da parte di Giovanni Battista, così come narrato nel Vangelo secondo Marco (1,9-11), nel Vangelo secondo Matteo (3,13-17) e nel Vangelo secondo Luca (3,21-22). Racconti evangelici Il battesimo di Gesù da parte di Giovanni Battista si narra nei vangeli sinottici. Mentre il Vangelo secondo Giovanni presenta la testimonianza da parte di Giovanni Battista della discesa dello Spirito Santo su Gesù, ma non parla del…

CONTINUA
Approfondimenti

Epifania del Signore

L’Epifania (nome completo: Epifania del Signore) è una festa cristiana celebrata dodici giorni dopo il Natale, ossia per le Chiese occidentali il 6 gennaio, giorno che per le Chiese orientali che seguono il calendario giuliano corrisponde al 19 gennaio del computo civile. Il termine deriva dal greco antico, verbo ἐπιφαίνω, epifàino (che significa “mi rendo manifesto”), dal sostantivo femminile ἐπιφάνεια, epifàneia (manifestazione, apparizione, venuta, presenza divina). Sin dai tempi di San Giovanni Crisostomo il termine assunse…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 5 gennaio 2025 – Gv 1,1-18

Tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste. È un’affermazione molto forte che sottolinea che tutto, in modo particolare l’essere umano, porta l’immagine di Gesù. Non solo Gesù che è il modello, il prototipo, ma soprattutto ciò significa che portiamo le Sue potenzialità.…

CONTINUA
Approfondimenti

Santissimo Nome di Gesù

La venerazione del Santissimo Nome di Gesù ebbe inizio de facto nei primi tempi della Chiesa, come mostrano i cristogrammi che decorano l’arte paleocristiana. Soltanto nel XIV secolo, tuttavia, essa acquisì rilevanza liturgica, dando origine a un vero e proprio culto. Ciò avvenne grazie all’impegno per la sua diffusione e il suo riconoscimento ufficiale profuso da san Bernardino da Siena e…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

«… concedici la tua pace»

Con il 1° gennaio 2025 si è vissuta – sotto un’infinità di scambio di auspici – la 58a Giornata mondiale della pace. L’aveva lanciata Paolo VI l’8 dicembre 1967 (e istituita nel 1981 anche dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite); e ogni capodanno è stata sempre un’occasione per riflettere su questa realtà: un dono continuamente da…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 29 dicembre 2024 – Lc 2,41-52

Il tema centrale in questo brano evangelico sembra essere la ricerca. Da un lato Maria e Giuseppe che cercano Gesù e dall’altra Gesù che cerca il Padre. La prima ricerca è caratterizzata dal fatto che i genitori credono che il proprio figlio si trovi nella comitiva. Credevano, ma non era così. Se ne accorsero dopo…

CONTINUA