Don Manlio SodiApprofondimenti

Congresso: parola ordinaria per eventi straordinari

Congresso, convegno, simposio: termini ben conosciuti nel linguaggio ordinario – prescindendo di proposito da quelli inglesi – per sottolineare la realtà del parlarsi e ascoltarsi attorno ad un determinato problema. I termini denotano la caratteristica propria dell’evento che ruota attorno ad un tema di attualità. Il termine «congresso» – dall’originario significato di incontrarsi per camminare……

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

La coscienza morale cristiana

Coscienza: un termine usato con estrema frequenza e per obiettivi diversificati; basta rendersi conto del linguaggio ordinario che usa espressioni talvolta anche colorite quando ci si trova di fronte ad azioni poco corrette! Educare ad agire con coscienza è la sfida che ogni formatore si trova dinanzi, indipendentemente dall’età dell’interlocutore; l’educazione della coscienza, infatti, costituisce…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Manifestazioni popolari: tra culto e cultura

L’inizio della bella stagione – la primavera – dà l’avvio ad una serie di attività ricreative e culturali che unite alla bellezza della natura e del territorio costituiscono un invito per molti visitatori. Un invito che viene raccolto – al di là delle attese o delle previsioni – da un’infinità di persone che si accostano…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

«Santa»: una settimana speciale. Perché?

Tra le 52 settimane che cadenzano lo scorrere degli anni ce n’è una che i cristiani caratterizzano con l’aggettivo «santa». Non è in concorrenza con ben altre «settimane» di relax o di altro, ma la successione di giorni che per il credente in Cristo ricordano e attualizzano gli ultimi momenti della sua vita terrena. Cosa…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Le «Orazioni sul popolo» in Quaresima – Inchinatevi per la benedizione

In questo tempo di Quaresima, chi partecipa frequentemente alla messa sente alla fine della celebrazione questo invito: «inchinatevi per la benedizione». Cosa significa? Nel rinnovato Messale Romano per la Chiesa italiana una delle novità consiste nell’aver aggiunto al termine dell’orazione dopo la comunione un altro testo: è una implorazione a Dio perché benedica, protegga, sostenga…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

“Quattro stagioni”

Si sa che le stagioni sono quattro. E non pensiamo in questo momento alla pizza con lo stesso titolo, ma a quegli appuntamenti chiamati una volta «quattro tempora». Due parole tra italiano e latino che richiamavano momenti religiosi in contesto agricolo. Ci si muoveva in processione – dietro la Croce – verso le campagne, implorando…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

«Beati i poveri…»? Ma quando mai? … o forse…

Di tanto in tanto chi ha familiarità con la liturgia – o almeno con i Vangeli – si trova davanti a questa beatitudine: «Beati i poveri…» con quel che segue. Una prima reazione immediata fa sorgere l’interrogativo: ma di quali poveri si tratta? È vero, c’è chi si trova in serie difficoltà, e l’operatività della…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Avvento: riprende il cammino di fede

La vita è «attesa»… di che cosa? Vivere è attendere! Si attende la soluzione di un evento; si attende la conclusione di un percorso; si attende il giorno del compleanno (almeno finché si è giovani!); si attende di poter realizzare progetti da lungo accarezzati; si attende di vivere una vita serena e in armonia con…

CONTINUA