Approfondimenti

La Consolazione della Vergine Maria [1/4]

1) Il figlio. Ora, mia Signora, ti prego di parlare un po’ con me. Apri la tua bocca in nome del tuo Figlio, che ti ha colmata di ogni grazia spirituale. 2) La Madre. Io sono la Madre della misericordia, piena di carità e di dolcezza: sono la scala dei peccatori, la speranza e il…

CONTINUA
Approfondimenti

Fuggire la superbia e la vana speranza

È insensato colui che ripone la propria speranza negli uomini o nelle creature. Non avere vergogna di servire gli altri per amore di nostro Signore Gesù Cristo, e nemmeno di apparire povero in questo mondo. Non contare in te stesso, ma riponi la tua speranza in Dio. Fa quanto ti è possibile e il Signore…

CONTINUA
Approfondimenti

La lettura delle Sacre Scritture

Nelle Sacre Scritture dobbiamo ricercare la verità, non l’eloquenza. Ciascun libro va letto con il medesimo spirito con cui fu scritto e vi dobbiamo ricercare il profitto spirituale anziché la finezza del discorso. Come leggiamo le opere alte e profonde, allo stesso modo dobbiamo leggere quelle semplici e devote. Non lasciarti influenzare dall’autorevolezza dello scrittore,…

CONTINUA
Approfondimenti

La prudenza nell’agire

Non si deve credere ad ogni parola né cedere a ogni impulso. Bensì dobbiamo ponderare ogni cosa prudentemente e generosamente, secondo il volere di Dio. Purtroppo, degli altri spesso di pensa e si dice più facilmente il male che il bene. Tale è la nostra miseria. Ma l’uomo probo non crede facilmente a tutti coloro…

CONTINUA
Approfondimenti

L’insegnamento della verità

Felice colui che è la stessa verità a istruire: non per mezzo di immagini e di parole effimere, bensì per la sua realtà. Il nostro pensiero e i nostri sentimenti spesso ci ingannano e vedono poco lontano. A che serve discutere cavillosamente su argomenti occulti e oscuri, se non saremo chiamati in giudizio per averli…

CONTINUA
Approfondimenti

Come salutare la Gloriosa Vergine [4/4]

13) Ora, dopo queste considerazioni, che cosa ti domanderò, mia carissima Signora? Che cosa vi è di meglio per me, peccatore indegno, di più utile, di più necessario che trovare grazia davanti a te e al tuo dilettissimo Figlio? Domando perciò la grazia di Dio, per tua intercessione, poiché, come afferma l’angelo, tu hai trovato…

CONTINUA
Approfondimenti

Come salutare la Gloriosa Vergine [3/4]

9) Poiché la mia vita è fragile e labile a causa di tutti i miei eccessi, di tutte le mie negligenze, di tutti i pensieri vani, immondi e perversi, volesse il cielo che tutti i beati spiriti e le anime dei giusti, con purissima devozione e ardentissima preghiera, ti rivolgessero, o Beatissima Vergine Maria, e…

CONTINUA
Approfondimenti

Come salutare la Gloriosa Vergine [2/4]

5) Quindi vengo a te con umiltà a riverenza, con devozione e confidenza, portando sulle labbra il saluto di Gabriele, che ti rivolgo supplichevole: saluto che, a capo chino per rispetto e a mani aperte con grande devozione, ripeto con gioia, pregando che venga ripetuto per me cento, mille e più volte ancora da tutti…

CONTINUA
Approfondimenti

Come salutare la Gloriosa Vergine [1/4]

1) Benché io non abbia alcun merito, e sia anzi consapevole dei miei numerosi peccati, tuttavia ho grandissima fiducia nella tua passione, Signore Gesù, e nei meriti della gloriosa santa Vergine Maria, Madre tua. Su di lei vorrei soffermarmi un poco, pregando di esserne fatto degno, poiché non posso osare di accostarmi a lei senza…

CONTINUA
Approfondimenti

Una umile considerazione di sé

Ogni uomo, per la sua stessa natura, desidera sapere. Ma che cosa dà il sapere senza il timore di Dio? L’umile contadino dedito a Dio è certamente migliore del superbo filosofo che, dimentico della sua vera natura, studia i movimenti degli astri. Chi conosce bene se stesso, conosce i propri limiti e non insuperbisce per…

CONTINUA