Don Manlio SodiApprofondimenti

«Deus caritas est»

La prima lettera enciclica Benedetto XVI (Natale 2005) la dedica all’amore cristiano. Pochi paragrafi – solo 42 – distribuiti in due parti. Nella prima si evidenzia l’unità dell’amore nella creazione e nella storia della salvezza, mentre nella seconda si delinea l’esercizio dell’amore da parte della Chiesa quale «comunità di amore». Al vertice di questa riflessione…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Quel «40» che indica e caratterizza un itinerario

Non è il numero di una strada statale o provinciale o comunale, né tanto meno un numero civico, ma è l’indicatore per percorrere l’autostrada della felicità. Davvero? Fa parte del linguaggio ordinario l’espressione «dare i numeri» con i vari significati più o meno onorifici che la caratterizzano. Ma i numeri hanno anche la capacità di…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 19 febbraio 2023 – Mt 5,38-48

La liturgia di oggi riprende parte del discorso della montagna dove Gesù espone il cuore del suo messaggio. Lo fa ponendo a confronto ciò che era stato detto agli antichi con quello che ora Lui propone. Se per l’Antico Testamento valeva il principio dell’uguaglianza per cui il fratello doveva essere amato come ognuno ama se…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Famiglia: chi sei? Le sfide che ti attendono

Che anche l’istituzione familiare stia attraversando un tempo di notevoli difficoltà è un dato di fatto. Ce ne rendiamo conto quasi ogni giorno nel constatare la situazione giovanile che non si sente pronta ad affrontare una scelta «per tutta la vita». Ce ne rendiamo conto nel vedere quante persone si mettono insieme, fanno figli e…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 5 febbraio 2023 – Mt 5,13-16

Ciò che colpisce in questo brano evangelico è l’invito ad essere sale e luce. Probabilmente Gesù pensava al sale che, avendo perso il suo valore, veniva usato come antiscivolamento nei cortili del Tempio, e così riguardo alla luce si riferiva ad Hippos, la città della Decapoli, che di notte doveva brillare per le sue luci.…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 29 gennaio 2023 – Mt 5,1-12

Nell’Esortazione apostolica Gaudete et Esultate, papa Francesco si riferisce alle Beatitudini per spiegare in che cosa consista la santità: La parola “felice” o “beato” diventa sinonimo di “santo”, perché esprime che la persona fedele a Dio e che vive la sua Parola raggiunge, nel dono di sé, la vera beatitudine (GE 64). Santità è saper…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 22 gennaio 2023 – Mt 4,12-23

Il vangelo riferisce che la missione di Gesù ebbe inizio dalla Galilea. La Galilea era una regione detta delle genti per indicare una terra dove coabitavano diverse popolazioni, una terra dove vi erano diversi culti. È un’indicazione geografica che ha un valore teologico, che mostra la vera intenzione di Dio: quella di essere lì dove…

CONTINUA