Don Manlio SodiApprofondimenti

Congresso: parola ordinaria per eventi straordinari

Congresso, convegno, simposio: termini ben conosciuti nel linguaggio ordinario – prescindendo di proposito da quelli inglesi – per sottolineare la realtà del parlarsi e ascoltarsi attorno ad un determinato problema. I termini denotano la caratteristica propria dell’evento che ruota attorno ad un tema di attualità.

Il termine «congresso» – dall’originario significato di incontrarsi per camminare… – indica un colloquio su affari importanti e di comune interesse per informare o per deliberare su realtà importanti.

Più ordinario il termine «convegno» che deriva dal latino convenire – cioè incontrarsi, essere d’accordo… -: denota l’incontro nello stesso luogo fra più persone per trattare argomenti sempre di interesse comune.

Curioso il significato originario del termine «simposio»: rinvia al condividere insieme una bevanda o un banchetto; da qui il senso derivato per indicare un convegno organizzato per consentire a studiosi e ricercatori di discutere questioni di comune interesse.

Termini ordinari, certamente, ma usati per individuare momenti pensati come strategici in ordine a scelte future o a condivisioni che in qualche modo intendono condizionare positivamente il futuro con il contributo dei partecipanti.

Nel contesto della vita della Chiesa abbiamo altri due termini per esprimere un confronto o un cammino da fare insieme attorno a temi di fede: il sinodo e il concilio. Mentre il «concilio» è l’appuntamento più importante che può realizzarsi nella Chiesa – ed è convocato e presieduto solo dal vescovo di Roma, il papa -, il «sinodo» è una riunione dei vescovi cui partecipano anche i fedeli laici. I sinodi avvengono a livello continentale, nazionale e diocesano.

Il papa Francesco ha rilanciato il metodo dell’«ascolto» di tutti in vista del sinodo che si terrà prossimamente a Roma. Ma l’ascolto è un atteggiamento che ha bisogno di un itinerario: è quello che è avvenuto e avverrà ancora a livello parrocchiale e diocesano, per confluire poi a Roma, per il vantaggio di tutti.

È nell’ottica di questo itinerario che si pone anche il Congresso eucaristico (internazionale, nazionale e diocesano). Il convenire insieme, il condividere aspetti e problematiche che toccano la dimensione spirituale – e non solo – della vita è stata e continuerà ad essere un’opportunità di grande rilievo. Il tutto è da vedere e considerare secondo i ritmi e i tempi dello Spirito.

Vivere, pertanto, gli appuntamenti del Congresso eucaristico è cogliere l’occasione per apprendere e approfondire realtà di comune interesse per una vita di fede nel contesto di una Chiesa che in questi inizi del terzo millennio si trova a dover affrontare situazioni per tanti aspetti nuove. Ma lo Spirito, invocato nella perenne Pentecoste quale avviene nell’Eucaristia domenicale, guida tutti nel portare a compimento quella «verità tutta intera» se ci sarà il coraggio di accoglierla nel cuore e nelle scelte della vita.

Il Direttore Spirituale

Prof. Don Manlio Sodi

Approfondimenti

Tutti i Santi