Approfondimenti

Commento al Vangelo, 26 marzo 2023 – Gv 11,1-45

Gesù è dall’altra parte del Giordano quando riceve la notizia della malattia di Lazzaro. Gesù non si lascia impressionare, non corre subito da Lazzaro pur essendo suo amico, ma si trattiene per due giorni lontano da Betania. Così risponde: Questa malattia non è per la morte ma per la gloria di Dio. Questo dovrebbe essere…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 19 marzo 2023 – Gv 9,1-41

Nel Vangelo ci sono due personaggi principali che attirano l’attenzione: il cieco nato e il gruppo dei farisei. Entrambi soffrono di cecità: il cieco per cause naturali, i farisei perché non riescono a vedere in Gesù il Messia, ma solamente uno che trasgredisce la legge, un peccatore. Solo uno di questi, il cieco nato, riacquisterà…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 12 marzo 2023 – Gv 4,5-42

Il racconto dell’incontro di Gesù con la Samaritana presenta molti spunti, specialmente introduce una novità evangelica: la vera adorazione non è più legata al Tempio e alla Legge mosaica, ma dipende dall’accoglienza del Messia che dona la vita con abbondanza. Non serve più andare a Gerusalemme, non serve sottostare a precetti; ora ciò che conta…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 19 febbraio 2023 – Mt 5,38-48

La liturgia di oggi riprende parte del discorso della montagna dove Gesù espone il cuore del suo messaggio. Lo fa ponendo a confronto ciò che era stato detto agli antichi con quello che ora Lui propone. Se per l’Antico Testamento valeva il principio dell’uguaglianza per cui il fratello doveva essere amato come ognuno ama se…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 5 febbraio 2023 – Mt 5,13-16

Ciò che colpisce in questo brano evangelico è l’invito ad essere sale e luce. Probabilmente Gesù pensava al sale che, avendo perso il suo valore, veniva usato come antiscivolamento nei cortili del Tempio, e così riguardo alla luce si riferiva ad Hippos, la città della Decapoli, che di notte doveva brillare per le sue luci.…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 29 gennaio 2023 – Mt 5,1-12

Nell’Esortazione apostolica Gaudete et Esultate, papa Francesco si riferisce alle Beatitudini per spiegare in che cosa consista la santità: La parola “felice” o “beato” diventa sinonimo di “santo”, perché esprime che la persona fedele a Dio e che vive la sua Parola raggiunge, nel dono di sé, la vera beatitudine (GE 64). Santità è saper…

CONTINUA