Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 22 luglio – Santa Maria Maddalena

Maria Maddalena (in ebraico: מרים המגדלית‎, in greco: Μαρία ἡ Μαγδαληνή, Maria hē Magdalēnē) detta anche Maria di Magdala, secondo il Nuovo Testamento fu un’importante seguace di Gesù.

Venerata come santa dalla Chiesa cattolica, che celebra la sua festa il 22 luglio, la sua figura si trova sia nel Nuovo Testamento sia nei Vangeli apocrifi come la cugina di Maria. Le narrazioni evangeliche ne delineano la figura attraverso alcuni versetti, che la dipingono come una delle più importanti e devote discepole di Gesù.

Fu tra le poche a poter assistere alla crocifissione e – secondo alcuni vangeli – divenne la prima testimone oculare e la prima annunciatrice dell’avvenuta resurrezione.

Dettaglio di Maria Maddalena in un dipinto della crocifissione – Fonte: Wikipedia

Soprannome

L’aggettivo “Maddalena” viene accompagnato in qualche passo dei vangeli dalla precisazione “detta”: p.es. in Lc 8,2 il testo originale riporta “Μαρία ἡ καλουμένη Μαγδαληνή” (= Maria chiamata Maddalena). In Mc 16,9 questa precisazione non è presente (il testo greco si traduce letteralmente “Maria Maddalena”).

Si è posta così la domanda se il soprannome “Maddalena” indichi che la donna proveniva da Magdala – una piccola cittadina sulla sponda occidentale del Lago di Tiberiade, detto anche di Genezaret – o abbia un altro significato.

Anche se molti studiosi ritengono valido il senso di semplice riferimento alla città d’origine, qualcuno ritiene che esso si scontri con problemi oggettivi legati alla toponomastica del I secolo (nelle fonti del I secolo Magdala è citata esclusivamente con il nome greco di Tarichea) e all’identificazione della località, resa difficile dalla presenza di diverse località denominate Magdala e dalla assenza nei testi evangelici di riferimenti precisi che consentano di identificare la città natale di Maria Maddalena.

L’appellativo “Maddalena” potrebbe avere invece una suggestiva valenza simbolica derivata dal termine ebraico/aramaico migdal / magdal=Torre, usato per sottolineare l’importanza di questa donna all’interno della comunità dei discepoli di Gesù. Già san Girolamo adottò questa interpretazione quando, in una sua lettera, scrisse di Maria Maddalena come di colei che “per il suo zelo e per l’ardore della sua fede ricevette il nome di “turrita” ed ebbe il privilegio di vedere Cristo risorto prima degli apostoli”.

Maria Maddalena nei vangeli canonici

Maria Maddalena è menzionata nel Vangelo secondo Luca (8:2-3), assieme a Susanna e Giovanna, come una delle donne che «assistevano Gesù con i loro beni». Secondo tale vangelo, esse erano spinte dalla gratitudine: proprio da Maria Maddalena «erano usciti sette demòni». Costoro finanziavano personalmente la missione itinerante del Maestro.

Secondo la tradizione, era una delle tre Marie che accompagnarono Gesù anche nel suo ultimo viaggio a Gerusalemme (Matteo 27:55; Marco 15:40-41; Luca 23:55-56), dove furono testimoni della crocifissione. Maria rimase presente anche alla morte e alla deposizione di Gesù nella tomba per opera di Giuseppe di Arimatea.

« Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Cleofa e Maria Maddalena.»   (Giovanni 19,25)

Fu ancora lei, di primo mattino nel primo giorno della settimana, assieme a Salome e Maria la madre di Giacomo il Minore (Matteo 28:1 e Marco 16:1-2, oltre che nell’apocrifo Vangelo di Pietro 12), ad andare al sepolcro, portando unguenti per ungere la salma. Le donne trovarono il sepolcro vuoto ed ebbero una “visione di angeli” che annunciavano la risurrezione di Gesù (Mt 28:5).

«Nel giorno dopo il sabato, Maria Maddalena si recò al sepolcro di buon mattino, quand’era ancora buio, e vide che la pietra era stata ribaltata dal sepolcro… Maria Maddalena andò subito ad annunziare ai discepoli: «Ho visto il Signore» e anche ciò che le aveva detto.»   (Giovanni 20,1;20,18)

Maria Maddalena, in un primo momento corse a raccontare quanto visto a Pietro e agli altri apostoli (Giovanni 20:1-2). Ritornata al sepolcro, si soffermò piangendo davanti alla porta della tomba. Qui il “Signore risorto” le apparve, ma in un primo momento non lo riconobbe. Solo quando venne chiamata per nome fu consapevole di trovarsi davanti Gesù Cristo in persona, e la sua risposta fu nel grido di gioia e devozione, “Rabbunì”, cioè “maestro buono”. Avrebbe voluto trattenerlo, ma Gesù la invitò a non trattenerlo e le disse:

«Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre mio; ma va’ dai miei fratelli e di’ loro: Sto ascendendo al Padre mio e al Padre vostro, al Mio Dio e al vostro Dio»   (Giovanni 20:17)

Divenne così, secondo il Vangelo di Giovanni, la prima annunciatrice della resurrezione e si meritò in seguito il titolo di “apostola degli apostoli” e di “evangelista” in qualità di prima annunciatrice della buona notizia.

«Il capitolo 20 di Giovanni, al versetto 17, raggiunge uno dei punti di più difficile comprensione. Ci si trova dinanzi all’ultima tappa del cammino di fede della Maddalena. Ricorre il verbo “attaccarsi”, “afferrare”, “toccare” (hàpto). Questo termine, col valore di toccare, nei vangeli sinottici, è sempre riferito a Gesù. Egli è colui che tocca, per guarire (cf Mt 8,3; Mc 7,33; Mc 8,22; Lc 22,51). Viene anche riferito a Gesù, affinché egli possa essere toccato (cf. Mc 3,10) o affinché tocchi qualcuno.

L’incontro tra la Maddalena e Gesù costituisce l’unico caso in cui Gesù riferisce a se stesso il toccare. la forma è quella dell’imperativo presente medio, negativo. Si tratta, più esattamente, di un “medio di interesse”. Il verbo esprime l’azione di Maria, compiuta a proprio vantaggio. Indica il trattenere per sé, che Gesù impedisce. Gesù ordina di non essere toccato. Maria, forse, ha iniziato a farlo, in un atteggiamento di prostrazione, ai piedi di Gesù. vi sarebbe collegamento, così, con il racconto di Matteo (cf. Mt 28,9).

La forma imperativa presente “non toccarmi” […] non indica (a differenza dell’aoristo) che una data azione non debba essere compiuta. Indica, invece, che quell’azione deve essere fermata. il senso, dunque, è: “Non continuare a toccarmi. Non continuare a stringermi a te”. Gesù, dunque, non vuole porre una separazione tra Sé e Maria. Il suo atteggiamento verso la Maddalena, a ogni modo, non ha paralleli. […] Gesù impone di non essere toccato, perché indica un nuovo modo di relazione.

Il Risorto non è infastidito dal comportamento di Maria. Vuole introdurla, semplicemente, dentro la piena relazione con lui. Si tratta della condizione dei risorti in Cristo (cf. 1Ts. 4,16). La fisicità non è stata annullata né è divenuta realtà sottile o evanescente. C’è, è la stessa, ma, dentro l’evento della risurrezione si rivela diversa. […] Il rapporto con l’amato deve entrare, dunque, in una prospettiva nuova. Maria, invece, ha equivocato l’incontro con Gesù risorto. Pensa che Gesù sia tornato tra i vivi. La Maddalena, così, crede che la condizione sia la stessa, in cui Gesù si trovi, prima della morte.

Il tentativo di Maria, di trattenere Gesù, nasce dalla speranza di ristabilire la relazione di sempre. Maria non ha capito che il modo della relazione con il Maestro si è modificato. Il testo potrebbe essere tradotto con “Non continuare a toccarmi”. […] Senza toccare né afferrare, si può stare, pur sempre, con il Maestro.».

Maria Maddalena che medita sulla Corona di spine, dipinta dal Guercino. Olio su tela, 65 x 55 cm 1632. Collezione M (Collezione Privata), Roma. – Fonte: Wikipedia

Reliquie

Come santa cattolica, le reliquie di Maria Maddalena si veneravano a Saint-Maximin-la-Sainte-Baume, Provenza. Attraevano una tale folla di pellegrini che eressero una grande basilica verso la metà del XIII secolo, una delle più famose chiese Gotiche del sud della Francia.

Benché le sue ossa si dispersero durante la Rivoluzione francese, si disse che la sua testa fosse ancora nel suo sacrario in una caverna a La Sainte-Baume vicino a Marsiglia, dove la santa si sarebbe ritirata. Si racconta anche di grandi miracoli e benedizioni ricevute da chi si recasse al sacrario per venerare Maddalena.

Il piede della santa, custodito in un prezioso reliquiario dell’ambito di Benvenuto Cellini è stato venerato per secoli a Roma in una cappella posta all’ingresso di Ponte Sant’Angelo ultima delle reliquie maggiori prima di giungere sulla tomba di San Pietro. Il piede si trova oggi nella Basilica di San Giovanni de’ Fiorentini.

Altre Reliquie consistenti in filamenti di capelli, stralci di camice e piccoli resti ossei, sono state rinvenute nella Collegiata di Atrani (SA), dove si custodiscono anche gli attestati e le certificazioni di autenticità.

 

Fonte: Wikipedia