Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 17 gennaio – Sant’Antonio Abate

Santo Antonio abate, è detto anche sant’Antonio il Grande, sant’Antonio d’Egitto, sant’Antonio del Fuoco, sant’Antonio del Deserto, sant’Antonio l’Anacoreta. Fu un abate ed eremita egiziano, considerato il fondatore del monachesimo cristiano e il primo degli abati. A lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio. Lo ricordano il…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 16 gennaio – San Marcello I

Marcello I fu il 30º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 27 maggio 308 al 16 gennaio 309. La Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse lo venerano come santo. Biografia Marcello I Secondo il “Catalogo Liberiano”, il clero romano elesse papa Marcello, un romano, intorno alla metà del 308 (Fuit temporibus Maxenti a cons. X et Maximiano usque post consulatum X…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 15 gennaio – San Mauro abate

Mauro è stato un abate italiano dell’Ordine benedettino, il principale discepolo di san Benedetto da Norcia assieme a san Placido. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Biografia Non si hanno notizie precise della sua vita ad eccezione di quanto racconta papa Gregorio Magno in uno dei suoi Dialoghi. Si sa che visse come discepolo di san Benedetto da Norcia e presumibilmente, quando questi lasciò Subiaco per Montecassino, gli succedette…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 14 gennaio – San Felice di Nola

Felice, detto anche in Pincis, è stato un sacerdote cristiano, che la Chiesa cattolica venera come santo. Agiografia San Paolino di Nola ci fornisce le poche notizie circa la sua esistenza nei suoi carmi natalizi. Sono stati scritti dal 395 al 409 raccogliendo per iscritto la tradizione orale appresa nel territorio nolano. Secondo San Paolino, Felice nacque a Nola nella seconda metà del III…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 12 gennaio – Santa Tatiana di Roma

Tatiana da Roma (Roma, … – Roma, 226-235) è stata una diaconessa della Chiesa primitiva, martire cristiana del III secolo durante il regno dell’imperatore Alessandro Severo. Oggi è venerata dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Biografia Secondo la leggenda, Tatiana (o Taziana) era la figlia di un funzionario romano che era segretamente cristiano, e fece crescere sua figlia nella fede, la quale divenne una diaconessa nella chiesa…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 11 gennaio – Sant’Igino papa

Igino (Atene, … – 142/149) è stato il 9º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa, orientativamente, tra il 138 e il 142/149. Biografia Filosofo di origini ateniesi, nel suo breve papato istituì, secondo il Liber Pontificalis, gli Ordini minori e ordinò la gerarchia ecclesiastica, portando ad una più chiara distinzione degli incarichi tra presbiteri e diaconi e istituendo la figura del suddiacono. Secondo la tradizione si…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 10 gennaio – Sant’Aldo

Aldo è stato un santo, monaco cristiano dell’Ordine di San Colombano ed eremita italiano vissuto probabilmente nell’VIII secolo. Biografia Poco o nulla si conosce di questo personaggio, sicuramente dal toponimo di origine longobarda, sconosciuta la sua data di nascita. La sua vita si fa risalire vagamente all’VIII secolo. Si ritiene che Aldo abbia condotto inizialmente la sua vita di monaco eremita nei…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 9 gennaio – San Marcellino di Ancona

Marcellino è stato un vescovo italiano, venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Il martirologio romano riporta la leggenda, tramandata per iscritto dal papa San Gregorio Magno, secondo cui il vescovo di Ancona, nel VI secolo, salvò la propria città da un incendio. La biografia di Antonio Leoni Nella sua “Istoria d’Ancona, capitale della Marca Anconitana“ l’Abate Antonio Leoni così racconta la storia di San Marcellino: «Intanto che…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 8 gennaio – Santa Gudula di Bruxelles

Gudula, in latino: Gudila, poi Gudula (Moorsel, 646 circa – Hamme, 8 gennaio tra il 680 e 714), fu una monaca francese del VII secolo che divenne badessa; è venerata come santa dalla Chiesa cattolica, patrona del Belgio e della città di Bruxelles. Biografia Secondo la Vita Gudilae, una agiografia scritta nell’abbazia di Lobbes tra 1048 e 1051, Gudula era figlia di un conte di Lotaringia chiamato Witger, che divenne poi monaco, e di Amalberga di Maubeuge, badessa dell’abbazia di Maubeuge che divenne santa. Gudula aveva…

CONTINUA