Don Manlio SodiApprofondimenti

Una genitorialità messa alla prova…

Termina l’impegno scolastico in questi giorni e tra i ragazzi esplode finalmente la voglia di libertà. Come riempire ora le giornate dopo tanto impegno? Certamente ci sarà qualche compito da fare. Ma per ora non ci pensiamo… vedremo più avanti, quando sarà smaltita un po’ di tensione. Resta il problema di come occupare il tempo…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Alla scuola di Maria

Tra le tante forme con cui il popolo cristiano onora la Vergine Madre di Dio quella del Rosario è sicuramente la più nota; ma è anche quella che di tanto in tanto ha bisogno di essere rimotivata nella sua essenza, nei suoi contenuti, nelle prospettive teologico-spirituali che racchiude. A partire da alcuni documenti del Concilio…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Tra salute e bellezza, il ruolo, la missione e la sfida delle erbe Un percorso nelle meraviglie e nelle potenzialità della natura

Prendere in mano un Herbario è sempre un avvenimento che suscita curiosità ed emozioni, in quanto costituisce uno specchio delle ricchezze racchiuse in quel meraviglioso mondo che è la natura. Vederne la raffigurazione attraverso l’impianto grafico degli inizi del sec. XVII è motivo di meraviglia nel constatare come l’arte grafica sia riuscita a predisporre immagini…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

In cammino verso la Pasqua

Ogni anno il tempo della Quaresima segna per il credente un periodo di intensa preparazione alla Pasqua. Si tratta di un percorso fortemente connotato da impegno su diversi ambiti che chiamano in causa un più decisivo rapporto con il Vangelo e con le scelte conseguenti. Prezioso in questo periodo è il confronto con i contenuti…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Dalla «Via Crucis» alla «Via Lucis»

Il percorso quaresimale suscita nella devozione del popolo cristiano la devozione attorno alla «Via Crucis»: ne è un segno eloquente soprattutto la partecipazione a quella del Venerdì santo. Se la domenica delle Palme è caratterizzata dal racconto della Passione secondo l’evangelista di turno (Matteo nell’anno A; Marco nell’anno B; Luca nell’anno C), è nell’azione liturgica…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Il segreto per lo sviluppo sereno della società? Saper ascoltare anche i giovani

È sempre interessante mettersi in dialogo con tutti gli interlocutori per cogliere quali forme di disagio possano aver innescato atteggiamenti che invitano a riflettere. Provare a formulare qualche ipotesi di riflessione può diventare occasione per rendere più sereno anche il percorso culturale che tutti i giovani devono realizzare con l’aiuto dei propri formatori. Cosa chiedono…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

«Deus caritas est»

La prima lettera enciclica Benedetto XVI (Natale 2005) la dedica all’amore cristiano. Pochi paragrafi – solo 42 – distribuiti in due parti. Nella prima si evidenzia l’unità dell’amore nella creazione e nella storia della salvezza, mentre nella seconda si delinea l’esercizio dell’amore da parte della Chiesa quale «comunità di amore». Al vertice di questa riflessione…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Quel «40» che indica e caratterizza un itinerario

Non è il numero di una strada statale o provinciale o comunale, né tanto meno un numero civico, ma è l’indicatore per percorrere l’autostrada della felicità. Davvero? Fa parte del linguaggio ordinario l’espressione «dare i numeri» con i vari significati più o meno onorifici che la caratterizzano. Ma i numeri hanno anche la capacità di…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Famiglia: chi sei? Le sfide che ti attendono

Che anche l’istituzione familiare stia attraversando un tempo di notevoli difficoltà è un dato di fatto. Ce ne rendiamo conto quasi ogni giorno nel constatare la situazione giovanile che non si sente pronta ad affrontare una scelta «per tutta la vita». Ce ne rendiamo conto nel vedere quante persone si mettono insieme, fanno figli e…

CONTINUA