­
Don Manlio SodiApprofondimenti

Dalle Ceneri alle palme, in cammino verso la Pasqua

«Convèrtiti e credi al Vangelo». Due verbi all’imperativo che sono risuonati nel momento dell’imposizione delle ceneri sulla fronte di chi ha voluto segnare l’inizio del nuovo cammino quaresimale. Il «mercoledì delle ceneri» con la sua austera liturgia manifesta e indica un segmento particolare dell’itinerario che ogni fedele ha dinanzi quando guarda la Pasqua come al…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

San Biagio: solo protettore della gola?

La splendida opera di Antonio da Sangallo il Vecchio – un capolavoro del Cinquecento toscano – è nota in tutto il mondo tanto da identificare il Tempio di san Biagio quasi come il logo di Montepulciano! Migliaia di persone lo visitano ogni anno, e con l’occasione dell’arte incontrano anche il titolare san Biagio. Inutile chiedere…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

A confronto con l’Intelligenza Artificiale

Quando è nato il primo computer della storia, nel 1948 a Manchester, nessuno poteva immaginare la congerie di sviluppi che si sarebbero progressivamente realizzati a partire da quella “macchina”! A distanza di oltre 70 anni ci troviamo di fronte ad una realtà identificata con il termine «intelligenza artificiale» di cui si sta discutendo e scrivendo…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Santi e Defunti: solo tradizioni o gesti di fede?

I giorni che scandiscono l’inizio del mese di novembre sono tradizionalmente consacrati al ricordo. Un ricordo quanto mai intenso e fortemente sentito e vissuto qualora si osservi il movimento di persone che ruota attorno ai cimiteri di ogni paese. Se il 2 novembre l’attenzione è caratterizzata dalla visita alle tombe, il 1° novembre ne costituisce…

CONTINUA
Eventi

50° Anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Prof. Don Manlio Sodi

La Fondazione Gesù Maestro festeggia il 50° Anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Direttore Spirituale, Prof. Don Manlio Sodi. Il nostro Direttore Spirituale è nato a Sinalunga nel 1944; è stato ordinato sacerdote, a Genova, il 7 ottobre 1973. Cliccando su QUESTO LINK è possibile leggere il suo vasto curriculum. La Fondazione Gesù Maestro è grata al…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

La dimensione religiosa può sfidare la politica?

È passato del tempo da quando K. Marx (1818-1883) definiva la religione «oppio dei popoli». Aveva alcuni motivi per formulare una simile affermazione; la loro plausibilità ha avuto nel confronto con la storia – precedente e successiva – vari risvolti di adesione, di critica costruttiva, di rifiuto. Bisognerà attendere il pontificato di Leone XIII (1878-1903)…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

«Grandezza e miseria dell’uomo»

E’ tale e tanta la colluvie di libri che si riversano sul mercato che il lettore rischia spesso di scoraggiarsi nella scelta arrivando a non comprare alcun volume o a prendere il primo che capita, magari abbagliato solo dal titolo accattivante o dalla copertina ben studiata o dall’indiscutibile notorietà dell’autore! C’è tempo per tutto, ma…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

La pastorale sociale e del lavoro non naviga al buio

Talvolta si è soliti intercettare l’espressione: «in questo momento si naviga al buio…». E in vari contesti l’espressione fotografa un’incertezza o anche una incompetenza che attende di essere superata. Non così, invece, nel grande e complesso contesto della pastorale sociale e del lavoro entro cui si muove il pensiero della Chiesa. Più volte anche sull’«Araldo»…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Relazioni frantumate?

Capita frequentemente di fare valutazioni sul recente passato in cui la pandemia ha segnato la vita di tanti, forse di tutti. In particolare emerge il fatto che una delle più grandi vittime sia stata – e continui ad essere – la vita intima della persona, e quindi le prospettive esistenziali di chiunque. Al di là…

CONTINUA