Don Manlio SodiApprofondimenti

Le «Orazioni sul popolo» in Quaresima – Inchinatevi per la benedizione

In questo tempo di Quaresima, chi partecipa frequentemente alla messa sente alla fine della celebrazione questo invito: «inchinatevi per la benedizione». Cosa significa? Nel rinnovato Messale Romano per la Chiesa italiana una delle novità consiste nell’aver aggiunto al termine dell’orazione dopo la comunione un altro testo: è una implorazione a Dio perché benedica, protegga, sostenga…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

“Quattro stagioni”

Si sa che le stagioni sono quattro. E non pensiamo in questo momento alla pizza con lo stesso titolo, ma a quegli appuntamenti chiamati una volta «quattro tempora». Due parole tra italiano e latino che richiamavano momenti religiosi in contesto agricolo. Ci si muoveva in processione – dietro la Croce – verso le campagne, implorando…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

«Beati i poveri…»? Ma quando mai? … o forse…

Di tanto in tanto chi ha familiarità con la liturgia – o almeno con i Vangeli – si trova davanti a questa beatitudine: «Beati i poveri…» con quel che segue. Una prima reazione immediata fa sorgere l’interrogativo: ma di quali poveri si tratta? È vero, c’è chi si trova in serie difficoltà, e l’operatività della…

CONTINUA
Eventi

“Bellarmino e i Gesuiti a Montepulciano”

Nei giorni 16 e 17 settembre, si è svolto l’importante evento “Bellarmino e i Gesuiti a Montepulciano” (ne abbiamo parlato QUI). Grande successo della presentazione del libro “Il Catechismo – Breve dottrina cristiana e dichiarazione più copiosa”, fortemente voluto, tra gli altri, dalla Fondazione Gesù Maestro. Di seguito vi mostriamo alcune foto scattate durante le…

CONTINUA
Eventi

Bellarmino e i Gesuiti a Montepulciano

In occasione del IV centenario della morte di San Roberto, il 16 e il 17 settembre si svolgerà a Montepulciano (SI) l’evento “Bellarmino e i Gesuiti a Montepulciano”, realizzato, tra gli altri, anche con il contributo della “Fondazione.Gesù Maestro”. Nel’ambito del convegno, Il 17 settembre, il nostro Direttore Spirituale, Prof. Don Manlio Sodi,  nella trattazione…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

È di nuovo l’ora del ministero del Catechista

Solo pochi mesi fa, nel 2020, avevamo accolto e illustrato i contenuti del rinnovato «Direttorio per la Catechesi». Giunge ora al traguardo un desiderio espresso e atteso da molti anni e riconfermato nel Direttorio stesso: il riconoscimento ancora più ufficiale del ministero del Catechista. Qui vi si fa solo un cenno, rinviando alla prossima settimana…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

«SETE DI INFINITO»

«Dante Alighieri, profeta di speranza e testimone della sete di infinito insita nel cuore dell’uomo». Sono queste alcune delle prime parole con cui papa Francesco dà l’avvio alla Lettera apostolica Candor lucis aeternae pubblicata lo scorso 25 marzo in occasione del VII centenario della morte del Sommo Poeta. Un breve documento che in nove paragrafi…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Tutti là siamo nati!

Chi ha la consuetudine di pregare con l’aiuto dei Salmi si sarà incontrato con le prole del Salmo 87: un breve testo che inneggia a Sion come madre di tutti i popoli. Le nazioni ricordate nel Salmo – l’Egitto, Babilonia, Filistea, Tiro, Etiopia – delineano una geografia spirituale che idealmente fa convergere verso Sion (Gerusalemme)…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Silenzio, parla Giuseppe!

Questa sì che è bella; di quale Giuseppe si parla? o meglio, quale Giuseppe si dovrebbe ascoltare? È tutto chiaro. Si tratta di san Giuseppe: di quella persona di cui non esiste alcuna parola nei Vangeli. E allora cosa ha da dire? Più di quanto non possiamo immaginare! Il nome «Giuseppe» sembra essere il più…

CONTINUA