Don Manlio SodiApprofondimenti

La dimensione religiosa può sfidare la politica?

È passato del tempo da quando K. Marx (1818-1883) definiva la religione «oppio dei popoli». Aveva alcuni motivi per formulare una simile affermazione; la loro plausibilità ha avuto nel confronto con la storia – precedente e successiva – vari risvolti di adesione, di critica costruttiva, di rifiuto. Bisognerà attendere il pontificato di Leone XIII (1878-1903)…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

La pastorale sociale e del lavoro non naviga al buio

Talvolta si è soliti intercettare l’espressione: «in questo momento si naviga al buio…». E in vari contesti l’espressione fotografa un’incertezza o anche una incompetenza che attende di essere superata. Non così, invece, nel grande e complesso contesto della pastorale sociale e del lavoro entro cui si muove il pensiero della Chiesa. Più volte anche sull’«Araldo»…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Una genitorialità messa alla prova…

Termina l’impegno scolastico in questi giorni e tra i ragazzi esplode finalmente la voglia di libertà. Come riempire ora le giornate dopo tanto impegno? Certamente ci sarà qualche compito da fare. Ma per ora non ci pensiamo… vedremo più avanti, quando sarà smaltita un po’ di tensione. Resta il problema di come occupare il tempo…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Alla scuola di Maria

Tra le tante forme con cui il popolo cristiano onora la Vergine Madre di Dio quella del Rosario è sicuramente la più nota; ma è anche quella che di tanto in tanto ha bisogno di essere rimotivata nella sua essenza, nei suoi contenuti, nelle prospettive teologico-spirituali che racchiude. A partire da alcuni documenti del Concilio…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Tra salute e bellezza, il ruolo, la missione e la sfida delle erbe Un percorso nelle meraviglie e nelle potenzialità della natura

Prendere in mano un Herbario è sempre un avvenimento che suscita curiosità ed emozioni, in quanto costituisce uno specchio delle ricchezze racchiuse in quel meraviglioso mondo che è la natura. Vederne la raffigurazione attraverso l’impianto grafico degli inizi del sec. XVII è motivo di meraviglia nel constatare come l’arte grafica sia riuscita a predisporre immagini…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

In cammino verso la Pasqua

Ogni anno il tempo della Quaresima segna per il credente un periodo di intensa preparazione alla Pasqua. Si tratta di un percorso fortemente connotato da impegno su diversi ambiti che chiamano in causa un più decisivo rapporto con il Vangelo e con le scelte conseguenti. Prezioso in questo periodo è il confronto con i contenuti…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Dalla «Via Crucis» alla «Via Lucis»

Il percorso quaresimale suscita nella devozione del popolo cristiano la devozione attorno alla «Via Crucis»: ne è un segno eloquente soprattutto la partecipazione a quella del Venerdì santo. Se la domenica delle Palme è caratterizzata dal racconto della Passione secondo l’evangelista di turno (Matteo nell’anno A; Marco nell’anno B; Luca nell’anno C), è nell’azione liturgica…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

«Deus caritas est»

La prima lettera enciclica Benedetto XVI (Natale 2005) la dedica all’amore cristiano. Pochi paragrafi – solo 42 – distribuiti in due parti. Nella prima si evidenzia l’unità dell’amore nella creazione e nella storia della salvezza, mentre nella seconda si delinea l’esercizio dell’amore da parte della Chiesa quale «comunità di amore». Al vertice di questa riflessione…

CONTINUA