Approfondimenti

Commento al Vangelo, 13 luglio 2025 – Lc 10,25-37

Il brano del Vangelo mostra cosa significhi avere compassione. Avere compassione è per Gesù la chiave per vivere il Vangelo, per adempiere i precetti della Legge, condizione per ereditare la vita eterna come si evince dalla domanda posta da un dottore della Legge: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù risponde…

CONTINUA
Approfondimenti

Primi martiri della Chiesa romana

La ricorrenza dei Primi martiri della Chiesa romana commemora i santi rimasti senza nome. Sono coloro che morirono atrocemente a causa della persecuzione scatenata dall’imperatore Nerone (54-68) a Roma, a partire dal luglio 64 e protrattasi fino al 67. La persecuzione seguì quasi immediatamente all’incendio di Roma, scatenatosi nella notte del 18 luglio 64. Fu un’iniziativa dell’imperatore, il quale tentò di utilizzare questa mossa…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 29 giugno 2025 – Mt 16,13-19

Cosa può dirci la festa odierna che ricorda l’apostolo Pietro, la roccia sulla quale viene edificata la Chiesa, e Paolo, l’apostolo delle genti, che ha portato il Vangelo ai pagani? Cosa li ha resi colonne della nostra fede? In sintesi potremmo dire che la caratteristica di Pietro era quella di saper vedere, mentre la caratteristica…

CONTINUA
Approfondimenti

Sacratissimo Cuore di Maria

Oggi si venera il Sacratissimo Cuore di Maria. Il Cuore Immacolato di Maria è una devozione cattolica, la cui memoria liturgica fu estesa a tutta la Chiesa da papa Pio XII nel 1944, in ricordo della consacrazione del mondo al Cuore Immacolato di Maria da lui compiuta il 31 ottobre 1942, in seguito alla richiesta di Alexandrina Maria da Costa (beatificata il 25 aprile 2004), che…

CONTINUA
Approfondimenti

Sacratissimo Cuore di Gesù

Oggi si celebra il Sacratissimo cuore di Gesù. Il Sacro Cuore di Gesù è il cuore di Gesù a cui i cristiani della Chiesa cattolica rendono culto. Al Sacro Cuore di Gesù, la Chiesa Cattolica rende culto di latria (culto di adorazione), intendendo onorare: l’organo della corporeità umana, che ha diritto all’adorazione, in quanto indissolubilmente unita con la Divinità; l’amore del Salvatore per gli uomini, di cui…

CONTINUA
Approfondimenti

Corpus Domini

La solennità del Corpus Domini nacque nella diocesi di Liegi, in Belgio. Nacque per celebrare la reale presenza di Cristo nell’eucaristia in reazione alle tesi di Berengario di Tours. Secondo  queste tesi la presenza di Cristo non era reale, ma solo simbolica. Storia Il papa Urbano IV, con bolla Transiturus dell’11 agosto 1264, da Orvieto dove aveva stabilito la residenza della corte pontificia (non andrà mai a…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 15 giugno 2025 – Gv 16,12-15

Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità… A quale verità ci guiderà lo Spirito Santo? Sarebbe superficiale pensare che si tratti solo di una conoscenza intellettuale, di una chiarificazione dottrinale. La storia ne è prova perché nonostante il dogma della Trinità sia stato proclamato nel 381 nel Concilio di…

CONTINUA
Approfondimenti

Solennità della Santissima Trinità

La solennità della Santissima Trinità (spesso indicata semplicemente come Santissima Trinità, o SS. Trinità) è una solennità mobile dell’anno liturgico della Chiesa cattolica. La ricorrenza nel rito romano cade la domenica successiva alla Pentecoste e dunque dopo il Tempo pasquale. Il suo colore liturgico è il bianco, colore che altresì esprime la letizia della Chiesa nel celebrare la semplicità e la purezza dell’essenza divina. La collocazione della solennità della…

CONTINUA