Approfondimenti

8 settembre: Natività della Beata Vergine Maria

La Natività della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica e della Chiesa ortodossa. Ricorda la nascita di Maria e si celebra l’8 settembre. Secondo la tradizione tramandata dal Protovangelo di Giacomo, uno dei vangeli apocrifi, Maria è nata da Gioacchino ed Anna. Per la Chiesa ortodossa la nascita di Maria riveste un’importanza particolare e si computa come una delle 12 feste maggiori. Nella tradizione cattolica…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 7 settembre 2025 – Lc 14,25-33

Ascoltando questo brano del Vangelo balza subito alla nostra attenzione quanto sia difficile, se non impossibile, seguire Gesù. Infatti viene richiesta una radicalità che a prima vista spaventa e scoraggia. Di fronte a tali rinunce, chi mai potrà mai essere un vero discepolo dato che il Maestro deve avere la priorità in assoluto su tutto…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 31 agosto 2025 – Lc 14,1.7-14

Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. È l’invito di Gesù di fronte agli invitati che facevano a gara a scegliere i primi posti a tavola incuranti l’arrivo di un ospite più ragguardevole al quale lasciare il posto. È normale lasciarsi trascinare da…

CONTINUA
Approfondimenti

Martirio di San Giovanni Battista

La decapitazione di Giovanni Battista è un episodio riportato dai Vangeli sinottici. L’evento è commemorato da una festa religiosa cristiana ed è stato oggetto di diverse rappresentazioni artistiche. Secondo il racconto dei vangeli sinottici, Giovanni Battista condannò pubblicamente la condotta di Erode Antipa, che conviveva con la cognata Erodiade rimasta vedova di Filippo; il sovrano lo fece prima imprigionare, poi per compiacere la figlia…

CONTINUA
Approfondimenti

In Vino Veritas sed in Aqua Sanitas, Tradizioni e culture in terra d’Etruria e nella sapienza dei proverbi [Presentazione]

Presentazione Perché si beve il vino? Domanda forse inutile, ma con risposte che delineano un quadro che presenta scelte di vita dai risvolti non solo curiosi. Si beve per dimenticare qualche situazione che ha lasciato una impressione non buona, oppure per scacciare un dolore o una pena più psicologica che fisica. Si beve per compensazione:…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 24 agosto 2025 – LC 13, 22-30

Durante il cammino verso Gerusalemme, un tale chiede a Gesù quanti sono quelli che si salvano. Gesù non risponde alla domanda, ma porta il discorso su un altro piano invitando il tale a sforzarsi ad entrare per la porta stretta. Ma cos’è questa porta stretta? Per capire l’affermazione di Gesù circa la porta stretta, bisogna…

CONTINUA
Approfondimenti

Beata Vergine Maria Regina

Maria Regina è un titolo con cui viene molte volte chiamata ed invocata dalla Chiesa cattolica Maria, definita “la Madre di Dio”. Maria viene chiamata Regina in vario modo: Regina degli Angeli (in latino: Regina Angelorum), Regina dei Santi, Regina del Cielo, Regina della pace, Regina degli Apostoli, Regina dei Martiri. Uso del titolo Il V mistero glorioso del Santo Rosario ci presenta l’incoronazione di Maria come Regina del cielo…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 17 agosto 2025 – LC 12, 49-53

Per comprendere questo brano del Vangelo è bene metterlo nel giusto contesto e cioè la morte violenta che Gesù dovrà affrontare, che Lui identifica con il battesimo che dovrà ricevere: la morte in croce. Tutta la vita di Gesù infatti è protesa verso questo evento perché, come Lui stesso dice, non è possibile che un…

CONTINUA
Approfondimenti

Assunzione di Maria

L’Assunzione di Maria in Cielo è una credenza di alcune Chiese cristiane secondo la quale la madre di Gesù al termine della vita terrena è andata in cielo non solo con l’anima ma anche con il corpo. Il culto si sviluppò a partire dal V secolo d.C., diffondendosi sempre più e radicandosi nella devozione popolare. La Chiesa cattolica, in virtù dell’infallibilità papale,…

CONTINUA