Approfondimenti

Commento al Vangelo, 29 ottobre 2023 – Mt 22,34-40

«Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». È la domanda che un dottore della Legge rivolge a Gesù, un altro tentativo per mettere alla prova Gesù. E Gesù risponde in fedeltà alla Legge, riproponendo due comandamenti dell’Antico Testamento: amare Dio e amare il prossimo come descritto rispettivamente nel Deuteronomio (cfr. Dt 6,4-5) e nel…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Santi e Defunti: solo tradizioni o gesti di fede?

I giorni che scandiscono l’inizio del mese di novembre sono tradizionalmente consacrati al ricordo. Un ricordo quanto mai intenso e fortemente sentito e vissuto qualora si osservi il movimento di persone che ruota attorno ai cimiteri di ogni paese. Se il 2 novembre l’attenzione è caratterizzata dalla visita alle tombe, il 1° novembre ne costituisce…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 22 ottobre 2023 – Mt 22,15-21

Nel brano evangelico in questione viene espressa la classica tentazione che portiamo dentro, quella di tentare Dio. Perché siamo portati a mettere alla prova il Signore? È vero che l’origine di questo atteggiamento consiste nel dubbio che Dio ci ami così come siamo e nella quasi convinzione che sia in collera con noi dato che…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 15 ottobre 2023 – Mt 22,1-14

La parabola del banchetto di nozze presenta l’apertura universale della salvezza alle genti, che va oltre ogni barriera etnica e religiosa, alla quale sono invitati tutti, buoni e cattivi, con l’unica condizione d’indossare l’abito adatto. Israele, rappresentato dai primi invitati alle nozze, rifiuta il Messia. È il dramma d’Israele. Allo stesso tempo, è un avvertimento…

CONTINUA
Approfondimenti

Francesco D’Assisi: Alle Fonti Della Spiritualità Francescana

  Nell’esperienza di Francesco, Dio è Trinità, è Bene, è Carità. È così forte il rapporto con questa realtà che gli sconvolge la vita. Il risultato sarà non tenere per sé questa ricchezza, ma renderla partecipe agli altri. Diventa così il “testimone” o, con il linguaggio tipico medievale-cavalleresco, l’“araldo” dell’amore di Dio. La scoperta di…

CONTINUA