Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 30 novembre – Sant’Andrea apostolo

Andrea (in lingua greca: Ἀνδρέας; denominato secondo la tradizione ortodossa Protocletos o il Primo chiamato) è stato un apostolo di Gesù Cristo. La Chiesa cattolica e quella ortodossa lo venera come santo. Elementi biografici Andrea era il fratello di Pietro apostolo (Marco 1,16). Quasi sicuramente il suo nome (derivante dal vocabolo greco ανδρεία, “virilità, valore, fortezza”) non era il nome originario di questo apostolo. Infatti,…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 29 novembre – Sant’Illuminata di Todi

Illuminata fu una martire cristiana, vittima delle persecuzioni di Diocleziano, venerata come santa. Agiografia Secondo una leggendaria biografia della santa, Illuminata sarebbe nata a Palazzolo, presso Ravenna, da genitori pagani o ariani e si chiamava Cesarea. Si convertì al Cristianesimo e prese il nome di Illuminata. Il padre la denunciò al prefetto di Ravenna, Sebastiano, che voleva sposarla. Fu…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 28 novembre – San Giacomo della Marca

Giacomo della Marca, al secolo Domenico Gangala, è stato un sacerdote appartenente all’Ordine dei Frati Minori Osservanti (O.F.M.Obs.). Papa Benedetto XIII l’ha canonizzato nel 1726. Biografia Giacomo della Marca nacque a Monteprandone il 1º settembre 1393, ossia in una regione molto influenzata dalla spiritualità francescana, come mostra ad esempio la vita del beato Giovanni della Verna e di santa Camilla Battista da Varano. Compiuti gli…

CONTINUA
Audio & Video

La Storia della Medaglia Miracolosa [Video]

La Medaglia Miracolosa è la medaglia realizzata in seguito alle apparizioni mariane avute da Santa Caterina Labouré, novizia del convento delle figlie della carità di San Vincenzo de’ Paoli. Le apparizioni avvennero a Parigi nel 1830 in Rue du Bac n°140. Secondo quanto raccontò suor Labouré, la Madonna le chiese di coniare questa medaglia durante l’apparizione…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 27 novembre – San Valeriano di Aquileia

Valeriano di Aquileia è stato un arcivescovo romano, arcivescovo di Aquileia dal 369 al 388. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, che lo ricorda il 27 novembre. Biografia Successore di Fortunaziano, ristabilì il controllo cattolico sulla Chiesa aquileiese, dopo le ambiguità del suo predecessore. Valeriano partecipò da protagonista al concilio che papa Damaso I aveva indetto a Roma nel 369, tanto da essere considerato il capo degli ortodossi contro…

CONTINUA
Approfondimenti

Solennità di Cristo Re

Oggi, ultima domenica dell’anno liturgico, ricorre la Solennità del Cristo Re. La Solennità di Cristo Re dell’Universo nella Chiesa cattolica e in altre denominazioni cristiane (gli anglicani, i presbiteriani e alcuni luterani e metodisti) indica un ricordo particolare di Gesù Cristo visto come re di tutto l’universo. Nella Chiesa cattolica Con essa si vuole sottolineare che la figura di Cristo rappresenta per i cattolici il Signore della storia e del tempo. La storia della festa…

CONTINUA