Don Manlio SodiApprofondimenti

Simboli pasquali: per quale vita?

Il simbolo è ciò che unisce due realtà non immediatamente unite. Ne facciamo esperienza quotidiana quando usiamo dei simboli per esprimere un rapporto di amore (si pensi all’anello!), un legame con la patria (si pensi alla bandiera nazionale!), un augurio di rinnovata felicità (si pensi ad un fiore o ad un abbraccio). Potremmo continuare in…

CONTINUA
Libri

Collectio missarum de Beata Maria Virgine

Consigliamo il nuovo libro, Collectio missarum de Beata Maria Virgine, scritto da Manlio Sodi (Direttore Spirituale della nostra Fondazione), Alessandro Toniolo e Medeiros Damàsio. La Collectio Missarum de beata Maria Virgine è il completamento di una trilogia mariana iniziata con il cap. VIII della Lumen Gentium, e sviluppata in particolare nella Marialis Cultus. In questa…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

«… di là verrà a giudicare i vivi e i morti…»

Entrare nella Cappella Sistina ed essere folgorati dalla visione del Giudizio Universale di Michelangelo, è una esperienza unica per lo sguardo e per lo spirito. Si ha la netta impressione d trovarsi di fronte ad un grande tribunale il cui Giudice, però, sta emanando una sentenza con un gesto e uno sguardo all’insegna della misericordia.…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

La Candelora. Perché un richiamo alla vita religiosa?

E’ vero che nel linguaggio comune il termine «candelora» fa rima col detto «… dell’inverno semo fora…»; ma questo non dice nulla di fronte a quanto la Chiesa celebra il 2 febbraio, a distanza di quaranta giorni dal Natale. Il ricordo di Gesù presentato al tempio, secondo le prescrizioni della Legge ebraica, è l’occasione per…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Natale: “auguri” per che cosa?

E’ un dato di fatto: da metà novembre i nostri territori entrano in fibrillazione; c’è un progressivo spasmodico correre per organizzare o visitare mercatini, per condividere cene, per applaudire manifestazioni soprattutto quelle in cui i piccoli sono attori, per partecipare a concerti… E poi il così detto “Babbo Natale” che arriva nei momenti e contesti…

CONTINUA
Approfondimenti

Il valore etico della geografia e della storia – Una nuova edizione del «De Asia» di Enea Silvio Piccolomini

Vi dedicò energie preziose al De Asia Enea Silvio Piccolomini, Papa Pio II. Il suo intento nasceva per dall’esigenza di offrire — come sottolinea Antonio Zanardi Landi, ambasciatore del Sovrano Militare Ordine di Malta presso la Santa Sede — un orizzonte in cui «la dimensione umanistica della Chiesa potesse costituire l’elemento di amalgama delle molteplici…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Conoscere la splendida enciclica di papa Francesco Dilexit nos sulla devozione al Sacro Cuore

La recente pubblicazione della quarta lettera enciclica di papa Francesco – dal titolo «Dilexit nos – Ci ha amati» – costituisce una opportuna occasione per conoscere più a fondo una devozione già ben consolidata nel popolo cristiano. L’enciclica «sull’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo» porta la data del 24 ottobre scorso. In…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Ottobre: il mese del Rosario

Era il 16 ottobre del 2002 quando san Giovanni Paolo II – all’inizio del suo 25° anno di pontificato – pubblicava una Lettera apostolica sul santo Rosario (Rosarium Virginis Mariae). Un testo quanto mai prezioso che nell’intento di introdurre l’«anno del Rosario» (ottobre 2002 – ottobre 2003) evidenziava varie prospettive per cogliere i valori di…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

“Settembre, andiamo…”

Nel leggere queste due parole la maggior parte dei lettori pensa immediatamente alla poesia di Gabriele D’Annunzio quando parla dei suoi pastori che in terra d’Abruzzo scendono verso l’«Adriatico selvaggio che verde è come i pascoli dei monti»! Qui nessun riferimento al Poeta, ma solo l’occasione per dare nuovamente l’avvio ad una realtà che caratterizza…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Tra doxing e fake news: «verità» cercasi

È diventato un intercalare frequente domandarsi: ma questa è una fake news? Una notizia volutamente falsa? La terminologia fa ormai talmente parte dei nostri modi di interloquire che sorge d’improvviso il dubbio, tanto che spesso è essenziale il ricorso al così detto «dubbio metodico», perché le conseguenze nefaste di certi modi di interloquire sono spesso…

CONTINUA