Santo del Giorno, 3 ottobre – San Dionigi l’Areopagita
Dionigi l’Areopagita (in greco antico: Διονύσιος ὁ Ἀρεοπαγίτης, Dionýsios ho Areopaghítēs; … – …) è stato un giurista e vescovo greco antico; giudice dell’Areopago di Atene, fu convertito al cristianesimo dalla predicazione e dalla preghiera dell’apostolo Paolo. La Chiesa cattolica lo venera come santo.
Biografia
Dionigi ci è noto esclusivamente dalla testimonianza degli Atti (17,22): nel racconto neotestamentario Paolo si trova ad Atene, ha fatto un giro della città e viene interrogato dai filosofi epicurei e stoici. Lo portano all’Areopago, chiedendo un chiarimento della sua predicazione
«E Paolo, ritto in piedi in mezzo all’Areopago, disse: «Ateniesi, io veggo voi in tutto e per tutto singolarmente religiosi. Tanto è vero, che passando e vedendo i vostri simulacri, ho trovato perfino un altare con questa iscrizione: “Al Dio ignoto”. Or quello che voi onorate senza conoscerlo, quello io annunzio a voi.»
(Atti degli Apostoli, 17, 22-23)
La predicazione di Paolo cerca di adattare il messaggio di Cristo al pubblico di filosofi. Questo non si oppone fino a quando Paolo parla della risurrezione:
«Sentita però la risurrezione de’ morti, alcuni se ne fecero beffe; altri dissero: “Di questo t’udiremo un’altra volta”. Così Paolo uscì di mezzo a loro. Alcuni però s’unirono a lui, e credettero; tra questi, Dionigi l’Areopagita, una donna, per nome Damaride, e altri con loro.»
(Atti degli Apostoli 17, 32-34)
Secondo Dionigi di Corinto e Eusebio di Cesarea, Dionigi divenne vescovo di Atene.

Alcuni secoli più tardi, il Corpus Dionysianum, una serie di scritti di natura mistica, fu scritto sotto lo pseudonimo di Dionigi l’Areopagita; il suo autore è oggi noto con il nome di Pseudo-Dionigi. A partire dal IX secolo infine, Dionigi l’Areopagita venne identificato anche con Dionigi di Parigi.
Culto
Il santo è patrono delle città di Atene e di Crotone. La sua festa è celebrata il 3 ottobre.
Fonte: Wikipedia











