Santo del Giorno, 16 aprile – Santa Bernadette Soubirous
Marie-Bernarde Soubirous detta Bernadette è stata una religiosa e mistica francese, canonizzata dalla Chiesa cattolica.
Secondo quanto riferito dalla stessa Bernadette, l’11 febbraio 1858, appena quattordicenne, raccoglieva legna in un boschetto vicino alla grotta di Massabielle (poco fuori Lourdes) assieme ad una sorella e un’amica. Quel giorno Bernadette avrebbe avuto la prima visione di ciò che descrisse come “una piccola signora giovane” in piedi in una nicchia della roccia.
Bernadette affermò che la “bellissima signora”, nel corso della terza apparizione, le aveva chiesto di tornare alla grotta ogni giorno per quindici giorni. Riferì anche che la signora vestiva un velo bianco, una cinta blu, aveva una rosa dorata su ogni piede e teneva nelle mani un Rosario.
Le giovani che erano in sua compagnia dissero di non aver visto nulla. L’identità dell’apparizione – nelle parole di Bernadette – rimase sconosciuta fino alla diciassettesima visione.
Presto un grande numero di persone la seguirono quotidianamente nel suo percorso, alcuni per curiosità, altri perché credevano di assistere ad un miracolo.
I contenuti delle altre visioni cui Bernadette disse di aver assistito furono semplici, focalizzati sulle necessità di preghiera e penitenza.

Durante la nona apparizione la signora avrebbe detto a Bernadette di bere dalla sorgente che fluiva sotto la roccia e di mangiare le piante che crescevano lì. Sul luogo non c’erano sorgenti conosciute e il terreno era arido, Bernadette suppose allora che la “signora” indicasse che la sorgente era sotto terra. La ragazza fece quindi come le era stato detto e scavò nella terra, ma non accadde nulla. Tuttavia, il giorno dopo, l’acqua cominciò a fluire. Alcuni devoti seguirono l’esempio di Bernadette e bevvero dalla sorgente, cui furono presto attribuite proprietà curative.
Durante la tredicesima apparizione, il 2 marzo, Bernadette spiegò che la signora avrebbe detto “Va’ per favore dai sacerdoti e di’ loro che una cappella deve essere costruita qui. Lasciate che qui passino le processioni”. Accompagnata da due delle sue zie, Bernadette si presentò con la richiesta al parroco, padre Dominique Peyramale.
Padre Peyramale disse a Bernadette di provare che la “signora” era “reale”, di chiederle un miracolo: far fiorire il cespuglio di rose sotto la nicchia.
Durante la sedicesima apparizione, avvenuta il 25 marzo, la signora, alzando gli occhi al cielo e unendo in segno di preghiera le mani, avrebbe detto a Bernadette in occitano, la lingua locale: Que soy era Immaculada Councepciou (“Io sono l’Immacolata Concezione”).

Durante la diciassettesima apparizione, il 7 aprile, avvenne il cosiddetto “Miracolo del cero”. Bernadette teneva fra le mani una candela che, durante la visione, bruciò del tutto. Fu riferito che la fiamma rimase a diretto contatto con la sua pelle per più di 15 minuti, ma ella apparentemente non mostrava nessun segno di dolore o ferita. Molte persone presenti testimoniarono tale avvenimento, incluso il medico scettico Pierre Romaine Dozous. Dopo che Bernadette ebbe riferito che la visione era terminata, il dottore affermò di aver esaminato la mano della ragazza senza trovarvi alcuna bruciatura e che ella era del tutto ignara di quanto stava accadendo. Il dottore disse allora di aver applicato brevemente una candela accesa sulla mano della ragazza e che lei aveva reagito immediatamente. L’episodio fu la causa della conversione del dottor Dozous.
Turbata dall’interesse che stava richiamando su di sé, Bernadette si ritirò presso il convento delle Suore della Carità di Nevers all’età di 22 anni, nel 1866.
Trascorse lì gli ultimi anni della sua breve esistenza, lavorando come assistente nell’infermeria e poi come sacrestana, creando inoltre ricami per abiti d’altare e vesti. Durante un grave attacco d’asma, chiese l’acqua della sorgente di Lourdes, e i suoi sintomi regredirono per non tornare più. Tuttavia non cercò di curarsi nello stesso modo quando più tardi si ammalò di tubercolosi ossea al ginocchio destro.
Bernadette aveva seguito lo sviluppo di Lourdes come santuario per pellegrinaggi mentre viveva lì, ma non fu presente alla consacrazione della basilica nel 1876. Morì all’età di 35 anni, il 16 aprile 1879.
Fonte: Wikipedia











