Santo del Giorno, 14 maggio – San Mattia Apostolo
L’apostolo Mattia secondo il libro degli Atti degli Apostoli 1,21-22 fu uno dei settanta discepoli di Gesù e rimase con lui dal battesimo ad opera di Giovanni Battista fino all’ascensione.
Il nome greco Matthias deriva da Mattathias, in ebraico Mattithiah, che significa “Dono di Dio”. Non bisogna confonderlo con l’evangelista Matteo, anch’egli apostolo e il cui nome ha lo stesso significato.
Nel libro degli Atti 1,15-26 si narra che, nei giorni seguenti l’ascensione, l’apostolo Pietro riunì l’assemblea dei fratelli, il cui numero era di centoventi. Egli propose di scegliere uno tra loro per prendere il posto del traditore Giuda Iscariota nel collegio apostolico. Indicarono due discepoli: Giuseppe, chiamato Barsaba, e Mattia. Si decise tramite sorteggio, con il risultato in favore di Mattia, che pertanto si associò agli undici apostoli.
Tutte le ulteriori informazioni concernenti la vita e la morte di Mattia sono vaghe e contraddittorie.
Secondo Niceforo, egli predicò prima in Giudea e poi in Etiopia e quindi lo crocifissero.
Una tradizione di dubbio valore storico ci tramanda che Mattia subì il martirio a Gerusalemme mediante lapidazione dai giudei, e poi lo decapitarono, secondo la tradizione con un’alabarda, che divenne suo attributo iconografico.

Le reliquie di Mattia si trovano in un’arca marmorea nel transetto dalla basilica di Santa Giustina a Padova, a poca distanza dall’arca dell’evangelista san Luca.
Si disse che sant’Elena imperatrice portò le reliquie di san Mattia a Roma, e che una parte di esse furono presso Treviri. Bollandus ritiene che le reliquie che si trovavano in Roma fossero piuttosto quelle di san Mattia o Matteo, vescovo di Gerusalemme circa nell’anno 120, che sembra si confusero poi con quelle dell’apostolo.
La Chiesa cattolica celebra la festa di san Mattia il 14 maggio; il calendario della forma straordinaria lo ricorda il 7 febbraio nel Rito Ambrosiano e il 24 febbraio nel Rito Romano, come pure la Chiesa luterana e la Chiesa anglicana; la Chiesa ortodossa e le altre Chiese di tradizione greca il 9 agosto.
Fonte: Wikipedia