Approfondimenti

Commento al Vangelo, 8 giugno 2025 – Gv 14,15-16.23-26

Oggi si celebra la solennità della Pentecoste dove si ricorda il fatto storico dell’effusione del dono dello Spirito Santo sui discepoli, così come descritto negli Atti degli Apostoli (cfr. At 2,1-4). La particolarità di questa ricorrenza è che ancora oggi si ripete questa discesa dello Spirito; non è solo un ricordo di un evento avvenuto,…

CONTINUA
Approfondimenti

Pentecoste

Pentecoste (in greco antico: πεντηκοστή [ἡμέρα], pentecosté [hēméra], cioè “cinquantesimo [giorno]”) è una festa cristiana in cui si celebra l’effusione dello Spirito Santo, dono di Gesù, e la nascita della Chiesa. Cade nel cinquantesimo giorno dopo Pasqua (da cui il nome), di domenica. È quindi una festa mobile, dipendente dalla data della Pasqua. Festeggia soprattutto l’inizio del raccolto, poi come secondo significato si festeggia il dono della legge.…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 01 giugno 2025 – Lc 24,46-53

Oggi la liturgia ricorda l’evento dell’Ascensione di Gesù al cielo. Prima di salire al Padre, Gesù invita i discepoli ad essere testimoni della misericordia di Dio e ad attendere l’invio dello Spirito per essere rivestiti di potenza. Essere testimoni di che cosa? Di ciò che Dio ha fatto per noi. Egli ha inviato Suo Figlio…

CONTINUA
Approfondimenti

Visitazione della Beata Vergine Maria

La Visitazione della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica che si celebra il 31 maggio nel calendario liturgico del rito romano. La festa ricorda la visita che Maria Vergine fece alla sua parente Elisabetta dopo avere ricevuto l’annuncio (Annunciazione) che sarebbe diventata madre di Gesù per opera dello Spirito Santo. In questa veste, Maria è chiamata Madonna della Visitazione ovvero Maria Santissima della Visitazione. La visitazione della Vergine Maria…

CONTINUA
Approfondimenti

Ascensione di Gesù

L’Ascensione è l’ultimo episodio della presenza terrena di Gesù secondo le due narrazioni dell’evangelista Luca (Vangelo e Atti degli Apostoli). Esso descrive la sua definitiva salita al cielo, da cui ritornerà solo alla fine dei tempi (Parusia). Il racconto dell’Ascensione conclude le apparizioni di Gesù dopo la sua Risurrezione e rappresenta simbolicamente e proclama l’Esaltazione di Gesù Cristo risorto, cioè la sua intronizzazione…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 25 maggio 2025 – Gv 14,23-29

Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Questa espressione, riportata dall’evangelista Giovanni, sottolinea il profondo rapporto che esiste tra Gesù ed il Padre al quale siamo pure noi invitati. È un dono che ci viene offerto. Certamente…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 18 maggio 2025 – Gv 13,31-35

Ciò che colpisce in questo brano è l’affermazione di Gesù: Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui… E questo succede dopo che Giuda, appena preso il boccone, uscì; era notte, il compimento del tradimento come scritto nella Scrittura: Colui che mangia il mio pane, ha alzato contro di…

CONTINUA
Approfondimenti

Conclave: Procedura e Cardinali Elettori

Come previsto dalla tradizione e dalla normativa vigente, il conclave si svolgerà nella Cappella Sistina, all’interno del Palazzo Apostolico vaticano. Vi parteciperanno i cardinali elettori, ovvero coloro che non hanno compiuto gli 80 anni al momento dell’inizio della sede vacante. Si prevede un corpo elettorale composto da 135 cardinali, provenienti da 71 Paesi di tutti i continenti; il conclave…

CONTINUA
Approfondimenti

Conclave 2025: Sede Vacante e Eventi pre-Conclave

Il conclave del 2025, il 76º strutturato nella forma stabilita dalla costituzione apostolica Ubi Periculum, è stato convocato a seguito della morte di papa Francesco, avvenuta il 21 aprile dello stesso anno. Si svolgerà nella Cappella Sistina a partire dal 7 maggio e l’elezione verrà annunciata dal cardinale protodiacono Dominique Mamberti. L’elezione avverrà secondo le disposizioni contenute nella costituzione apostolica Universi Dominici Gregis, promulgata da papa Giovanni…

CONTINUA