Approfondimenti

Commento al Vangelo, 13 novembre 2022 – Lc 21,5-19

Il brano del vangelo inizia presentandoci la bellezza del tempio ornato di belle pietre e doni votivi. Di fronte a quelli che ne ammiravano la magnificenza e pensavano che una costruzione così rimanesse per sempre, Gesù, al contrario, reagisce affermando che verrà un tempo dove tutto crollerà. Qui è il primo punto: verrà la fine…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

L’impegnativa e pur affascinante sfida dell’educazione

Alla ripresa delle attività scolastiche, mentre si ripropongono gli annosi problemi della logistica e dell’organizzazione, si affacciano pure le sfide proprie dell’educazione intellettuale (e non solo). Si presentano nelle classi quasi tutti gli allievi che avevamo salutato pochi mesi fa. In genere la curiosità e l’entusiasmo sono due elementi che permeano gli inizi di una…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 23 ottobre 2022 – Lc 18,9-14

Ciò che colpisce in questo racconto è lo sguardo dei due protagonisti: uno guarda gli altri, l’altro guarda se stesso. Due atteggiamenti opposti di mettersi davanti al Signore. Il primo è un fariseo, un uomo osservante, irreprensibile quanto alla legge, che lo rende differente dagli altri uomini: lui osserva i decreti di Dio. Per tale…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 16 ottobre 2022 – Lc 18,1-8

Gesù racconta una parabola per spiegare la necessità di pregare sempre, senza stancarsi. Il racconto evangelico racconta di una vedova che, continuamente, va da un giudice per chiedere giustizia contro il suo avversario. Il giudice, stanco dell’insistenza della vedova, le concede ciò che chiede. Il centro della parabola non è la bontà del giudice, infatti…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 9 ottobre 2022 – Lc 17,11-19

Ciò che colpisce in questo brano è il fatto della distanza fisica tra Gesù e i lebbrosi. All’inizio i 10 lebbrosi si fermano a distanza e alzando la voce chiedono la guarigione. Gesù li sente e li rimanda dai sacerdoti come prescritto dalla legge. Mentre essi se ne stavano andando, vengono guariti. Ottengono ciò che…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 2 ottobre 2022 – Lc 17,5-10

Per comprendere il brano del vangelo proposto dalla liturgia odierna, penso si debba partire dalla prima lettura del profeta Abdia. Nella prima lettura è descritto tutto il dramma di fede di questo profeta. Abdia vede il male che lo sovrasta e chiede aiuto a Dio, ma Dio non risponde; sembra che non ascolti e non…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 25 settembre 2022 – Lc 16,19-31

Il presente brano evangelico dice quale sia la nostra prima preoccupazione: arricchirci davanti a Dio (cfr. Lc 12,21). E Gesù ci mostra il come attraverso il paragone tra il ricco che, vestito di porpora e di lino finissimo, giornalieramente si dava a lauti banchetti e un povero, di nome Lazzaro, coperto di piaghe, bramoso di…

CONTINUA