Don Manlio SodiApprofondimenti

Il segreto per lo sviluppo sereno della società? Saper ascoltare anche i giovani

È sempre interessante mettersi in dialogo con tutti gli interlocutori per cogliere quali forme di disagio possano aver innescato atteggiamenti che invitano a riflettere. Provare a formulare qualche ipotesi di riflessione può diventare occasione per rendere più sereno anche il percorso culturale che tutti i giovani devono realizzare con l’aiuto dei propri formatori. Cosa chiedono…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 26 marzo 2023 – Gv 11,1-45

Gesù è dall’altra parte del Giordano quando riceve la notizia della malattia di Lazzaro. Gesù non si lascia impressionare, non corre subito da Lazzaro pur essendo suo amico, ma si trattiene per due giorni lontano da Betania. Così risponde: Questa malattia non è per la morte ma per la gloria di Dio. Questo dovrebbe essere…

CONTINUA
Approfondimenti

Card. Zuppi: “Non c’è futuro senza famiglia”

“Non c’è futuro senza famiglia”. Lo ha ribadito il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, intervenendo con un videomessaggio all’Assemblea generale del Forum nazionale delle associazioni familiari (Roma, 17-18 marzo). “La famiglia non è un problema o qualcosa destinata ai retaggi del passato, ma l’unica risorsa che può garantire futuro alle…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 19 marzo 2023 – Gv 9,1-41

Nel Vangelo ci sono due personaggi principali che attirano l’attenzione: il cieco nato e il gruppo dei farisei. Entrambi soffrono di cecità: il cieco per cause naturali, i farisei perché non riescono a vedere in Gesù il Messia, ma solamente uno che trasgredisce la legge, un peccatore. Solo uno di questi, il cieco nato, riacquisterà…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 12 marzo 2023 – Gv 4,5-42

Il racconto dell’incontro di Gesù con la Samaritana presenta molti spunti, specialmente introduce una novità evangelica: la vera adorazione non è più legata al Tempio e alla Legge mosaica, ma dipende dall’accoglienza del Messia che dona la vita con abbondanza. Non serve più andare a Gerusalemme, non serve sottostare a precetti; ora ciò che conta…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

«Deus caritas est»

La prima lettera enciclica Benedetto XVI (Natale 2005) la dedica all’amore cristiano. Pochi paragrafi – solo 42 – distribuiti in due parti. Nella prima si evidenzia l’unità dell’amore nella creazione e nella storia della salvezza, mentre nella seconda si delinea l’esercizio dell’amore da parte della Chiesa quale «comunità di amore». Al vertice di questa riflessione…

CONTINUA