Approfondimenti

Commento al Vangelo, 14 gennaio 2024 – Gv 1,35-42

Il Vangelo odierno ci presenta la testimonianza di Giovanni Battista che indica ai suoi due discepoli Gesù come l’Agnello di Dio. Non dice altro, semplicemente indica Gesù. Ciò che colpisce è che i due discepoli sentendolo parlare così, immediatamente seguono Gesù. Questo impressiona molto. Com’è possibile che un semplice annuncio ottenga una risposta così rapida…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 7 gennaio 2024 – Mc 1, 7-11

Il brano del vangelo ci riporta la convinzione di Giovanni Battista e cioè che il Messia è portatore di qualcosa di nuovo. E la novità è legata al battesimo: non sarà più una semplice immersione nell’acqua, ma nello Spirito Santo. Una novità che sta ad indicare non solo la figura del Messia, ma la stessa…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo , 31 dicembre 2023 – Lc 2, 22-40

L’evangelista Luca descrive i primi passi della famiglia di Nazaret, che obbediente alla Legge, va al Tempio per presentare a Dio il bambino Gesù, e poi ritorna a Nazaret.Apparentemente nulla di strano, tutto è colorato di normalità. Non assistiamo a nessun prodigio, ma solo ad un dispiegamento della vita nella sua quotidianità.A dire il vero,…

CONTINUA
Approfondimenti

Dall’inizio della storia, Gesù è annunciato o adorato

La particolarità straordinaria, anzi unica, del cristianesimo è questa: è una religione di adorazione di un Messia annunciato e atteso da un’altra religione. Come osserva Pascal, è a Gesù che Antico e Nuovo Testamento mirano: L’antico come al suo atteso, il Nuovo come al suo modello. Tutti e due come al loro centro. Dunque, aggiunge:…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 17 dicembre 2023 – Gv 1,6-8.19-28

“In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete”. In questo brano evangelico, Giovanni Battista afferma che il Messia è già presente, solo che ancora non lo si conosce. Di conseguenza si delinea la specificità della missione del precursore, quella di far conoscere Gesù. Giovanni Battista è il testimone per eccellenza che indica la…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 10 dicembre 2023 – Mc 1,1-8

L’inizio di cui parla il vangelo di Marco non sta ad indicare una nota temporale, ma piuttosto una nota ontologica, come a dire che il fondamento della buona novella è la stessa persona di Gesù. La lieta notizia, pertanto, si identifica non tanto con un messaggio o opere particolari, ma con una persona. Ne consegue…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

A confronto con l’Intelligenza Artificiale

Quando è nato il primo computer della storia, nel 1948 a Manchester, nessuno poteva immaginare la congerie di sviluppi che si sarebbero progressivamente realizzati a partire da quella “macchina”! A distanza di oltre 70 anni ci troviamo di fronte ad una realtà identificata con il termine «intelligenza artificiale» di cui si sta discutendo e scrivendo…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 3 dicembre 2023 – Mc 13, 33-37

Inizia il periodo dell’Avvento in preparazione alla solennità del Natale dove si fa memoria della nascita di Gesù, una venuta nella carne, avvenuta una volta per tutte come segno dell’amore di Dio per noi. Ecco perché la Chiesa ci invita a rivivere questa attesa in vista del ritorno definitivo di Gesù nella gloria, che avrà…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Preparare l’Avvento alla luce del Messale rinnovato

Con la prima domenica di Avvento entra in vigore il contenuto del Messale rinnovato in alcuni punti del suo linguaggio dopo circa quaranta anni. È un evento che avrà il suo esito proficuo nel tempo; il linguaggio liturgico, infatti, si deposita progressivamente nella cultura fecondandola con termini ed espressioni linguistiche forse nuove, e comunque orientate…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 26 novembre 2023 – Mt 25,31-46

Il brano evangelico che tratta del giudizio finale offre un messaggio chiaro: tutti saremo giudicati sull’amore verso il prossimo, un amore che si manifesta in gesti concreti. Fare del bene all’indigente diventa farlo a Gesù; è questa identificazione che fa da cardine al messaggio evangelico e che cancella ogni mistificazione religiosa. Ne risulta che la…

CONTINUA