Approfondimenti

Commento al Vangelo, 9 giugno 2024 – Mc 3,20-35

…ma chi avrà bestemmiato contro lo Spirito Santo non sarà perdonato in eterno: è reo di colpa eterna… Cosa intende dirci il Vangelo con questa espressione di Gesù? Com’è possibile che questo peccato non trovi perdono, mentre tutti gli altri lo trovano? La risposta sta nell’atteggiamento degli scribi che non accolgono che Gesù sia guidato…

CONTINUA
Approfondimenti

Sacratissimo Cuore di Maria

Oggi si venera il Sacratissimo Cuore di Maria. Il Cuore Immacolato di Maria è una devozione cattolica, la cui memoria liturgica fu estesa a tutta la Chiesa da papa Pio XII nel 1944, in ricordo della consacrazione del mondo al Cuore Immacolato di Maria da lui compiuta il 31 ottobre 1942, in seguito alla richiesta di Alexandrina Maria da Costa (beatificata il 25 aprile 2004), che…

CONTINUA
Approfondimenti

Sacratissimo Cuore di Gesù

Oggi si celebra il Sacratissimo cuore di Gesù. Il Sacro Cuore di Gesù è il cuore di Gesù a cui i cristiani della Chiesa cattolica rendono culto. Al Sacro Cuore di Gesù, la Chiesa Cattolica rende culto di latria (culto di adorazione), intendendo onorare: l’organo della corporeità umana, che ha diritto all’adorazione, in quanto indissolubilmente unita con la Divinità; l’amore del Salvatore per gli uomini, di cui…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

E se risvegliassimo la devozione al Sacro Cuore?

Il venerdì che segue la seconda domenica dopo Pentecoste la Chiesa celebra la solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù. Oltre alla celebrazione liturgica, molte altre espressioni di pietà hanno come oggetto il Cuore di Cristo. La devozione al Cuore del Salvatore è stata ed è tuttora una delle espressioni più diffuse e più amate della…

CONTINUA
Approfondimenti

Corpus Domini

La solennità del Corpus Domini nacque nella diocesi di Liegi, in Belgio. Nacque per celebrare la reale presenza di Cristo nell’eucaristia in reazione alle tesi di Berengario di Tours. Secondo  queste tesi la presenza di Cristo non era reale, ma solo simbolica. Storia Il papa Urbano IV, con bolla Transiturus dell’11 agosto 1264, da Orvieto dove aveva stabilito la residenza della corte pontificia (non andrà mai a…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 2 giugno 2024 – Mc 14,12-16.22-26

Oggi la Chiesa celebra la Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Gesù Cristo, una festa nata nel XIII secolo per celebrare la reale presenza di Gesù nelle specie eucaristiche. La liturgia ci propone il brano dell’istituzione dell’eucarestia tratto dal Vangelo di Marco. Ciò che colpisce sono le indicazioni di Gesù circa la preparazione della…

CONTINUA
Approfondimenti

Visitazione della Beata Vergine Maria

La Visitazione della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica che si celebra il 31 maggio nel calendario liturgico del rito romano. La festa ricorda la visita che Maria Vergine fece alla sua parente Elisabetta dopo avere ricevuto l’annuncio (Annunciazione) che sarebbe diventata madre di Gesù per opera dello Spirito Santo. In questa veste, Maria è chiamata Madonna della Visitazione ovvero Maria Santissima della Visitazione. La visitazione della Vergine Maria…

CONTINUA
Approfondimenti

Solennità della Santissima Trinità

La solennità della Santissima Trinità (spesso indicata semplicemente come Santissima Trinità, o SS. Trinità) è una solennità mobile dell’anno liturgico della Chiesa cattolica. La ricorrenza nel rito romano cade la domenica successiva alla Pentecoste e dunque dopo il Tempo pasquale. Il suo colore liturgico è il bianco, colore che altresì esprime la letizia della Chiesa nel celebrare la semplicità e la purezza dell’essenza divina. La collocazione della solennità della…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 26 maggio 2024 – Mt 28,16-20

Il brano del Vangelo di Matteo racconta delle ultime disposizioni di Gesù rivolte ai discepoli dopo la resurrezione: li invia ad andare dovunque ed a fare discepoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che ha loro comandato. Nello stesso tempo, oggi, la Chiesa…

CONTINUA