Santo del Giorno, 13 maggio – Beata Vergine Maria di Fatima
Nostra Signora di Fátima è uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica venera Maria, madre di Gesù.
Al titolo mariano di Nostra Signora di Fatima, sono consacrate numerose cattedrali nel mondo, e quattro Congregazioni di suore di diritto pontificio.
Fra le apparizioni mariane più recenti riconosciute ufficialmente dalla Chiesa Cattolica, quelle relative a Nostra Signora di Fátima sono tra le più famose.
Il 13 maggio 1917, la Madonna apparve alle pastorelle Lúcia dos Santos di 10 anni e Jacinta Marto di 7 anni e al il pastorello Francisco Marto di 9 anni. Francisco era fratello di Jacinta e cugino di Lúcia.
L’evento accadde mentre badavano al pascolo in località Cova da Iria (Conca di Iria), vicino alla città di Fátima. I tre bambini riferirono di aver visto scendere una nube e, al suo diradarsi, apparire la figura di una donna vestita di bianco con in mano un rosario. Lùcia, Jacinta e Francisco identificarono questa figura con la Madonna.
Dopo questa prima apparizione la donna avrebbe dato appuntamento ai tre in quello stesso luogo per il tredici di ogni mese, fino al 13 ottobre.
Secondo il racconto dei tre, durante le apparizioni la Madonna rivelò eventi futuri. Questi erano la fine imminente della prima guerra mondiale, il pericolo di una seconda guerra ancora più devastante se gli uomini non si fossero convertiti, la minaccia comunista proveniente dalla Russia. Quest’ultima era debellabile solo mediante la Consacrazione della nazione stessa al cuore immacolato di Maria, per opera del papa e di tutti i vescovi riuniti.

La Madonna promise un evento prodigioso ai tre pastorelli. In seguito a questo, il 13 ottobre 1917 molte migliaia di persone, credenti e non, riferirono di aver assistito a un fenomeno che fu chiamato “miracolo del sole”. Molti dei presenti, anche a chilometri di distanza, raccontarono che mentre pioveva e spesse nubi ricoprivano il cielo. Ad un tratto la pioggia cessò e le nuvole si diradarono. Il disco del sole, tornato visibile, avrebbe poi ruotato intorno a un punto esterno, diventando multicolore e ingrandendosi, come per precipitare sulla terra.
Francisco e Jacinta morirono rispettivamente nel 1919 e nel 1920, a causa dell’epidemia di spagnola che in quegli anni fece molte vittime anche in Portogallo. Lúcia invece divenne monaca carmelitana scalza, e mise per iscritto nelle sue Memorie gli eventi accaduti a Fatima.
Nel 1930 la Chiesa cattolica dichiarò le apparizioni degne di fede e autorizzò il culto della Madonna di Fátima.
A Fátima è stato edificato un santuario, visitato per la prima volta da papa Paolo VI il 13 maggio 1967. Anche papa Giovanni Paolo II era molto legato agli avvenimenti del luogo. Infatti vi si recò più di una volta in pellegrinaggio. Secondo la dottrina cattolica queste apparizioni appartengono alla categoria delle rivelazioni private.
Fonte: Wikipedia