Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 4 maggio – San Floriano di Lorch

Floriano era, secondo la tradizione agiografica, un soldato romano di stanza nel Norico, impegnato nella difesa del confine settentrionale dell’impero. In quanto cristiano, subì il martirio sotto l’impero di Diocleziano (284-305). E’ venerato come santo dalla Chiesa cattolica che ne fa memoria liturgica il 4 maggio. Secondo la Passio Sancti Floriani, Floriano era un veterano dell’esercito romano. Ricopriva la carica di princeps offici a Cetia (presso l’odierna Kirchdorf an der Krems, in Austria), praticando in…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 3 maggio – San Filippo apostolo

San Filippo apostolo è menzionato nei Vangeli come uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo. E’ indicato al quinto posto nell’elenco degli Apostoli dei Vangeli sinottici. Il santo nacque a Betsaida, in Galilea, un paesino costiero che si affacciava sul Lago di Tiberiade. L’autore del vangelo di Giovanni sembra il più propenso ad approfondire la sua figura: inizia la sua missione annunciando il Messia…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 2 maggio – Sant’Atanasio

Atanasio, detto il Grande, fu un vescovo e teologo greco antico. Le chiese copta, cattolica e ortodossa lo venerano come santo. La Chiesa cattolica lo annovera tra i 36 dottori della Chiesa. Atanasio nacque ad Alessandria d’Egitto il 12 gennaio del 296 d.C.; lì si formò e iniziò la carriera ecclesiastica come segretario del vescovo Alessandro. Ancora diacono…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 1 maggio – San Giuseppe lavoratore

San Giuseppe secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù, definito come uomo giusto. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Il beato Pio IX lo dichiarò patrono della Chiesa cattolica l’8 dicembre 1870. I Vangeli e la dottrina cristiana affermano che il vero padre di Gesù è Dio. Maria lo concepì miracolosamente, senza aver avuto rapporti sessuali con…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 30 aprile – San Pio V

Papa Pio V, al secolo Antonio (in religione Michele) Ghislieri, fu il 225º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, sovrano dello Stato Pontificio, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice, dal 7 gennaio 1566 alla sua morte. Antonio Ghislieri nacque a Bosco da Paolo e Dominina Augeri. A dispetto delle umili condizioni dell’infanzia e della prima giovinezza,…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 28 aprile – San Vitale di Milano

Vitale fu un martire cristiano, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica che lo ricorda il giorno 28 aprile. Secondo la tradizione fu marito di santa Valeria. Vitale e Valeria furono i genitori di altri due santi molto venerati a Milano e Ravenna: Gervasio e Protasio. Di Vitale ci parla sant’Ambrogio in una delle sue lettere, nella quale il vescovo di Milano racconta di una visione che gli indicò l’ubicazione della sepoltura dei…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 27 aprile – Santa Zita

Santa Zita è stata una devota cristiana lucchese del XIII secolo, venerata come santa dalla Chiesa cattolica. Proveniente da una famiglia povera, a soli dodici anni iniziò a servire in casa della famiglia Fatinelli a Lucca. I poveri la apprezzarono subito per la generosità e dalla famiglia Fatinelli per la dedizione al lavoro e la bontà d’animo. Una leggenda…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 26 aprile – San Cleto

Cleto o Anacleto è stato il 3º vescovo di Roma e papa. La Chiesa cattolica lo venera come santo. Fu papa, orientativamente, dall’80 al 92. Da quanto racconta il Liber Pontificalis, Cleto nacque ad Atene in Grecia, figlio di Antioco. Visse sotto gli imperatori Tito Flavio Vespasiano, Tito e Domiziano. Quest’ultimo scatenò una violenta persecuzione contro i cristiani che culminò nell’anno 95. Fu papa sotto il regno di Tito quando, il 24 agosto…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 25 aprile – San Marco Evangelista

San Marco evangelista fu un discepolo dell’apostolo Paolo e, in seguito, di Pietro, tradizionalmente ritenuto l’autore del Vangelo secondo Marco. È venerato come santo da varie Chiese cristiane, tra cui quella cattolica, quella ortodossa e quella copta. Diverse informazioni sulla vita di Marco sono sparse nel Nuovo Testamento, sufficienti per tratteggiarne il quadro generale. Altre informazioni sono nella Storia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea e negli Atti apocrifi di Marco, questi ultimi molto…

CONTINUA