Approfondimenti

Commento al Vangelo, 23 marzo 2025 – Lc 13,1-9

Questa parabola si comprende grazie al contesto in cui è inserita: è Gesù che parla della necessità di conversione. Quindi, alla luce del testo proposto dalla liturgia, si deduce che convertirsi è sinonimo di produrre frutti. Ma quali frutti? Giovanni Battista direbbe quelli degni di conversione (cfr. Lc 3,8) come ebbe a dire ai farisei…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Quel «40» che indica e caratterizza un itinerario

Non è il numero di una strada statale o provinciale o comunale, né tanto meno un numero civico, ma è l’indicatore per percorrere l’autostrada della felicità. Davvero? Fa parte del linguaggio ordinario l’espressione «dare i numeri» con i vari significati più o meno onorifici che la caratterizzano. Ma i numeri hanno anche la capacità di…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Le «Orazioni sul popolo» in Quaresima – Inchinatevi per la benedizione

In questo tempo di Quaresima, chi partecipa frequentemente alla messa sente alla fine della celebrazione questo invito: «inchinatevi per la benedizione». Cosa significa? Nel rinnovato Messale Romano per la Chiesa italiana una delle novità consiste nell’aver aggiunto al termine dell’orazione dopo la comunione un altro testo: è una implorazione a Dio perché benedica, protegga, sostenga…

CONTINUA
Documentazione

Messaggio per la Quaresima

Pubblichiamo il Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana per la Quaresima 2022 dal titolo: “Quando venne la pienezza del tempo (Gal 4,4)”.   Carissimo, carissima, la Quaresima di quest’anno porta con sé tante speranze insieme con le sofferenze, legate ancora alla pandemia che l’intera umanità sta sperimentando ormai da oltre due anni. Per noi cristiani…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 21 febbraio 2021 – Mc 1, 12-15

La liturgia odierna della prima domenica di Quaresima, ci presenta il brano del vangelo di Marco dove si racconta di Gesù che, dopo aver ricevuto il battesimo nel Giordano, viene spinto dallo Spirito nel deserto dove rimarrà tentato dal diavolo per quaranta giorni. A differenza del racconto presente nei vangeli di Matteo e di Luca…

CONTINUA
News

Covid-19: imposizione delle ceneri

A causa dell’emergenza sanitaria, quest’anno – il 17 febbraio – il sacerdote, dopo aver igienizzato le mani e indossato la mascherina, imporrà le ceneri senza recitare la consueta formula. L’indicazione arriva dalla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti: “Pronunciata la preghiera di benedizione delle ceneri e dopo averle asperse con l’acqua…

CONTINUA