Approfondimenti

In Vino Veritas sed in Aqua Sanitas, Tradizioni e culture in terra d’Etruria e nella sapienza dei proverbi [Presentazione]

Presentazione Perché si beve il vino? Domanda forse inutile, ma con risposte che delineano un quadro che presenta scelte di vita dai risvolti non solo curiosi. Si beve per dimenticare qualche situazione che ha lasciato una impressione non buona, oppure per scacciare un dolore o una pena più psicologica che fisica. Si beve per compensazione:…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Superare un presente asfittico

Titolo strano? Di quale presente si vuol parlare? E a quale asfissia ci si riferisce? Tre interrogativi che possono aprire la riflessione su uno dei tanti aspetti che circondano la dimensione culturale di ogni persona in qualunque tempo. E più precisamente si delinea una domanda: in che misura la conoscenza della storia può costituire il…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Simboli pasquali: per quale vita?

Il simbolo è ciò che unisce due realtà non immediatamente unite. Ne facciamo esperienza quotidiana quando usiamo dei simboli per esprimere un rapporto di amore (si pensi all’anello!), un legame con la patria (si pensi alla bandiera nazionale!), un augurio di rinnovata felicità (si pensi ad un fiore o ad un abbraccio). Potremmo continuare in…

CONTINUA
Libri

Collectio missarum de Beata Maria Virgine

Consigliamo il nuovo libro, Collectio missarum de Beata Maria Virgine, scritto da Manlio Sodi (Direttore Spirituale della nostra Fondazione), Alessandro Toniolo e Medeiros Damàsio. La Collectio Missarum de beata Maria Virgine è il completamento di una trilogia mariana iniziata con il cap. VIII della Lumen Gentium, e sviluppata in particolare nella Marialis Cultus. In questa…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

«… di là verrà a giudicare i vivi e i morti…»

Entrare nella Cappella Sistina ed essere folgorati dalla visione del Giudizio Universale di Michelangelo, è una esperienza unica per lo sguardo e per lo spirito. Si ha la netta impressione d trovarsi di fronte ad un grande tribunale il cui Giudice, però, sta emanando una sentenza con un gesto e uno sguardo all’insegna della misericordia.…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

La Candelora. Perché un richiamo alla vita religiosa?

E’ vero che nel linguaggio comune il termine «candelora» fa rima col detto «… dell’inverno semo fora…»; ma questo non dice nulla di fronte a quanto la Chiesa celebra il 2 febbraio, a distanza di quaranta giorni dal Natale. Il ricordo di Gesù presentato al tempio, secondo le prescrizioni della Legge ebraica, è l’occasione per…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

«… concedici la tua pace»

Con il 1° gennaio 2025 si è vissuta – sotto un’infinità di scambio di auspici – la 58a Giornata mondiale della pace. L’aveva lanciata Paolo VI l’8 dicembre 1967 (e istituita nel 1981 anche dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite); e ogni capodanno è stata sempre un’occasione per riflettere su questa realtà: un dono continuamente da…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Natale: “auguri” per che cosa?

E’ un dato di fatto: da metà novembre i nostri territori entrano in fibrillazione; c’è un progressivo spasmodico correre per organizzare o visitare mercatini, per condividere cene, per applaudire manifestazioni soprattutto quelle in cui i piccoli sono attori, per partecipare a concerti… E poi il così detto “Babbo Natale” che arriva nei momenti e contesti…

CONTINUA