Approfondimenti

Commento al Vangelo, 25 maggio 2025 – Gv 14,23-29

Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Questa espressione, riportata dall’evangelista Giovanni, sottolinea il profondo rapporto che esiste tra Gesù ed il Padre al quale siamo pure noi invitati. È un dono che ci viene offerto. Certamente…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 18 maggio 2025 – Gv 13,31-35

Ciò che colpisce in questo brano è l’affermazione di Gesù: Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui… E questo succede dopo che Giuda, appena preso il boccone, uscì; era notte, il compimento del tradimento come scritto nella Scrittura: Colui che mangia il mio pane, ha alzato contro di…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 27 aprile 2025 – Gv 20,19-31

In tutti e quattro i Vangeli, nessuno vede Gesù risorgere. Neppure le donne che vanno al sepolcro vedono Gesù, ma solo degli angeli. Semmai è Gesù che si manifesta ad alcuni di loro, ma soprattutto appare agli apostoli quando sono in casa riuniti. Questa modalità suggerisce quale sia l’intenzione di Gesù e contiene un’indicazione per…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 20 aprile 2025 – Gv 20,1-9

Quante volte siamo portatori di fake-news, notizie false che non fanno altro che disorientare e offrire un visione distorta della realtà. Maria di Magdala diceva il vero che non si trovava più il corpo di Gesù nel sepolcro dove era stato deposto, ma non era certo vero che qualcuno lo aveva portato via. E così…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 13 aprile 2025 – Lc 19,28-40

In questo brano, che narra dell’entrata trionfale di Gesù in Gerusalemme, possiamo intravedere alcuni significati utili per la nostra comprensione degli eventi pasquali e per la nostra vita. Un primo significato evidente è che con questo gesto, Gesù viene identificato come il Messia atteso e predetto dalle Scritture. Infatti Gesù entra in città tra le…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 6 aprile 2025 – Gv 8,1-11

Ciò che colpisce in questo brano è l’atteggiamento della donna colta in flagrante adulterio, un fatto di fronte al quale non ci sono scusanti. È evidente che la donna ha peccato e secondo la Legge mosaica merita la lapidazione. Una situazione senza vie di uscita. Di certo la donna, di cui non conosciamo il nome,…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 23 marzo 2025 – Lc 13,1-9

Questa parabola si comprende grazie al contesto in cui è inserita: è Gesù che parla della necessità di conversione. Quindi, alla luce del testo proposto dalla liturgia, si deduce che convertirsi è sinonimo di produrre frutti. Ma quali frutti? Giovanni Battista direbbe quelli degni di conversione (cfr. Lc 3,8) come ebbe a dire ai farisei…

CONTINUA