Santo del Giorno, 10 febbraio – Santa Scolastica da Norcia
Santa Scolastica da Norcia è stata una religiosa italiana, patrona dell’ordine delle monache benedettine. È venerata come santa dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e dalla Chiesa anglicana.
Agiografia
Sorella gemella di Benedetto da Norcia, Scolastica nacque a Norcia verso il 480. Il padre, Eutropio Anicio, discendente dall’antica famiglia senatoriale romana degli Anicii, era Capitano Generale dei romani nella regione di Norcia. Mentre la madre, Claudia Abondantia Reguardati, contessa di Norcia, morì subito dopo aver partorito i due gemelli. Il padre, che aveva dedicato grandi cure ai due bambini, fece voto di destinarla alla vita monastica.
Secondo quanto riporta san Gregorio Magno (anche lui della gens Anicia) nel secondo libro dei Dialoghi, all’età di dodici anni fu mandata a Roma assieme al fratello per compiere gli studi classici. Ma entrambi restarono profondamente turbati per la vita dissoluta che vi si conduceva. Benedetto per primo decise di ritirarsi in eremitaggio. Scolastica rimase unica erede del ragguardevole patrimonio della famiglia ma rifiutò ogni attaccamento ai beni terreni. Chiese al padre di potersi dedicare alla vita religiosa entrando in un monastero vicino a Norcia.
Il padre, pur soffrendo per la separazione di Scolastica, ricordandosi del voto fatto, accettò la sua decisione. Qualche anno dopo Scolastica seguì il fratello a Subiaco, e quando Benedetto fondò l’abbazia di Montecassino, volle seguirlo. Ai piedi di Montecassino, a circa 7 km a sud dell’abbazia, fondò il monastero di Piumarola, dove assieme alle consorelle seguì la regola di San Benedetto. Diede quindi origine al ramo femminile dell’Ordine Benedettino.
Una delle maggiori raccomandazioni di Scolastica era di osservare la regola del silenzio. Evitava soprattutto la conversazione con persone estranee al monastero, anche se si trattava di persone devote che andavano in visita. Ella diceva:
«Tacete, o parlate di Dio, poiché quale cosa in questo mondo è tanto degna da doverne parlare?» (santa Scolastica)
Della sua vita si conoscono solo poche vicende agiografiche narrate nel secondo Libro dei Dialoghi di san Gregorio Magno.
I due fratelli si incontravano una volta all’anno in una casa a metà strada tra i due monasteri. Questa divenne poi oggetto di culto per molto tempo. Gregorio racconta che nell’ultimo di questi incontri, il 6 febbraio 547, poco prima della sua morte, Scolastica chiese al fratello di protrarre il colloquio spirituale fino al mattino seguente. Ma Benedetto si oppose per non infrangere la regola. Allora Scolastica implorò il Signore di non far partire il fratello e scoppiò in un pianto dirotto. Subito dopo scoppiò un inaspettato e violento temporale che costrinse Benedetto, che vi riconobbe un miracolo, a rimanere con lei conversando tutta la notte.
Ancora Gregorio narra che Benedetto seppe della morte della sorella, avvenuta tre giorni dopo il loro ultimo incontro, “da un segno divino”. Vide l’anima della sorella salire in Cielo sotto forma di una bianca colomba. La seppellì nella tomba dove anch’egli fu sepolto, poco più tardi.

Il culto
Secondo i monaci benedettini le reliquie di Scolastica e Benedetto si trovano sotto l’altare maggiore della basilica di Montecassino. Altro luogo ove sono custodite reliquie della Santa è presso il Casino di Cicco sito in Sant’Apollinare.
Secondo un’altra tradizione le reliquie di Scolastica e di Benedetto si troverebbero in Francia. Infatti nell’anno 583 i Longobardi distrussero l’abbazia di Montecassino, come del resto aveva profetizzato lo stesso san Benedetto. La tomba dei due fratelli rimase sepolta sotto le rovine del monastero.
Nell’anno 660 san Mommolo (secondo abate dell’abbazia benedettina di Fleury), leggendo i Dialoghi di Gregorio Magno, provò compassione al pensiero che i corpi di san Benedetto e di santa Scolastica fossero abbandonati sotto le macerie del monastero di Montecassino. Inviò allora a Montecassino il monaco Aigulfo con il compito di ritrovare le reliquie del loro padre fondatore. Aigulfo giunse a Montecassino e vi trovò una delegazione di abitanti della città di Le Mans. Con il suo stesso intento, erano alla ricerca delle reliquie di santa Scolastica.
Riuscirono a ritrovare la tomba con le reliquie e le riportarono a Fleury. Qui sorse una disputa fra i monaci che volevano conservare riunite le reliquie dei due santi e i Mansesi, che pretendevano le reliquie di santa Scolastica. Infine decisero di conservare a Fleury quelle di Benedetto e di portare a Le Mans quelle di Scolastica. Ma Aigulfo, aveva portato le reliquie riunite in un’unica cassa così come le aveva trovate.
Provarono quindi a dividerle seguendo il criterio che le ossa più grandi dovevano appartenere a Benedetto, mentre le più piccole appartenevano a Scolastica. Poi avvicinarono ad esse i corpi di due ragazzi morti da poco. Prima avvicinarono quello di una ragazza alle ossa grandi e non avvenne nulla. Poi l’avvicinarono alle ossa piccole e la ragazza resuscitò. La stessa cosa fecero con il ragazzo che resuscitò quando lo avvicinarono alle ossa grandi.
In memoria di questo miracolo costruirono una cappella dedicata a santa Scolastica sullo stesso posto, a qualche chilometro dall’abbazia di Fleury. Le reliquie di Scolastica furono quindi traslate a Le Mans dove furono conservate in un monastero di monache fatto costruire appositamente dal vescovo san Berario. Da allora ogni anno l’11 luglio, in ricordo della traslazione, a Le Mans si celebrava una grande festa in cui si portavano in processione le reliquie della santa.
Nell’874 i Normanni saccheggiarono il monastero, ma le reliquie di Scolastica furono salvate e nascoste in una casa vicina. Nel 969 il conte Ugo I del Maine, per conservarle, fece costruire vicino al suo palazzo la chiesa di San Pietro, più tardi eretta a collegiata reale. Nel 1563 gli Ugonotti saccheggiarono e bruciarono tutte le reliquie dei santi presenti a Le Mans. Ma miracolosamente non poterono impadronirsi delle reliquie di Scolastica, anzi nella notte dell’11 luglio provarono un grande panico e fuggirono dalla città abbandonando anche i documenti del loro concistoro, che sono conservati tuttora nella biblioteca pubblica.
Le reliquie sfuggirono anche alle devastazioni avvenute durante la Rivoluzione francese quando la chiesa di san Pietro fu sconsacrata e le reliquie di Scolastica furono trasferite nella chiesa della parrocchia di san Benedetto. In questa chiesa sono conservate ancora le bolle pontificie originali che autorizzavano a Le Mans una confraternita di santa Scolastica. Oggi il culto di santa Scolastica è ancora molto diffuso a Le Mans, ma la processione non si tiene più.
Una parte delle reliquie di santa Scolastica fu donata, nel IX secolo all’imperatore Carlo il Calvo e a sua moglie Richilde di Provenza. Essa le fece portare nell’abbazia di Juvigny, nella diocesi di Verdun, costruita appositamente. Questa fu distrutta durante la Rivoluzione francese e oggi queste reliquie sono conservate nella chiesa parrocchiale di Juvigny les Dames. Nel 1870 l’abbazia di San Pietro di Solesmes ottenne una parte di queste reliquie che conserva tuttora.
Alcune leggende agiografiche, diffuse soprattutto nel teramano, narrano di un martirio subito da Scolastica, con amputazione finale delle mammelle. Per questo, alcuni devoti la considerano la protettrice delle puerpere. È anche invocata per difendersi dai fulmini e per ottenere la pioggia.
Nella storia di Oxford, della sua università, e dell’università medievale in genere, il 10 febbraio, giorno dedicato alla santa, è associato a un sanguinoso evento accaduto nella storia dell’ateneo e della città ospitante. Si tratta della rivolta studentesca nel giorno di santa Scolastica, che causò la morte di oltre 90 persone.
Fonte: Wikipedia