Approfondimenti

Il Perdono D’Assisi

Il Perdono d’Assisi è un’indulgenza plenaria che, nella Chiesa cattolica, può essere ottenuta dai propri fedeli dal mezzogiorno del 1º agosto alla mezzanotte del 2 agosto di ogni anno. Storia Papa Onorio III concesse questa indulgenza nel 1216 a tutti i fedeli, su richiesta di san Francesco d’Assisi. Il Diploma di Teobaldo, talora indicato anche con il nome di “Canone teobaldino”,…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 28 luglio 2024 – Gv 6, 1-15

Nel brano evangelico proposto si descrive il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci. La scena è caratterizzata da una grande folla bisognosa di cibo, cinquemila uomini, e le poche risorse a disposizione, cinque pani d’orzo e due pesci di un ragazzo. Questa sproporzione tra bisogno e risorse diventa l’espressione della nostra condizione umana…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 21 luglio 2024 – Mc 6,30-34

Ed egli disse loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». Gesù invita gli apostoli a riposarsi e quindi ad allontanarsi dalla folla. La gente, però, intuisce la loro destinazione e li precede. Gesù, sceso dalla barca vede questa moltitudine e viene preso dalla compassione perché erano pecore senza…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 14 luglio 2024 – Mc 6,7-13

Ascoltando il Vangelo viene da chiederci se dobbiamo prendere alla lettera ciò che Gesù dice nel Vangelo. Gesù manda i suoi ad evangelizzare senza prendere nulla con sé. Dietro a questa iperbole c’è un messaggio per la nostra vita. In primo luogo di fronte alle prove della vita, saremo sempre impreparati. Pensare di esserlo è…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 7 luglio 2024 – Mc 6,1-6

Al tempo di Gesù vi era un fermento di attesa della venuta del Messia. Tutti aspettavano e cercavano di individuare chi fosse. Di conseguenza ci si sarebbe aspettati che gli abitanti di Nazaret, luogo dove Gesù visse quasi tutta la vita, lo avessero accolto, se non proprio come Messia, almeno come uno degli antichi profeti,…

CONTINUA
Approfondimenti

Primi martiri della Chiesa romana

La ricorrenza dei Primi martiri della Chiesa romana commemora i santi rimasti senza nome. Sono coloro che morirono atrocemente a causa della persecuzione scatenata dall’imperatore Nerone (54-68) a Roma, a partire dal luglio 64 e protrattasi fino al 67. La persecuzione seguì quasi immediatamente all’incendio di Roma, scatenatosi nella notte del 18 luglio 64. Fu un’iniziativa dell’imperatore, il quale tentò di utilizzare questa mossa…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 30 giugno 2024 – Mc 5,21-43

In questo brano evangelico vengono proposti due miracoli: la guarigione dell’emorroissa e la resurrezione della figlia di Giairo. Ciò che lega i due eventi prodigiosi è la fede. La donna segue Gesù convinta che, se riesce a toccarLo, sarà guarita dalle continue perdite di sangue di cui soffriva da dodici anni; dall’altra parte Gesù stesso…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 23 giugno 2024 – Mc 4,35-41

Il brano evangelico in questione rappresenta plasticamente la nostra vita. La nostra esistenza è come un viaggio in barca verso l’altra riva. Si parte sicuri, ma non tutto sempre fila liscio come vorremmo, nonostante la fede, nonostante la presenza del Signore, che spesso sembra dormire profondamente a tal punto che neppure vento ed acqua riescono…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 16 giugno 2024 – Mc 4,26-34

Le parabole del Regno sono il tema tipico della predicazione di Gesù. Queste due parabole hanno lo stesso protagonista ed lo stesso denominatore, rispettivamente il seme ed il tempo. Il seme seminato cresce al di là dei nostri sforzi e diventa così grande da offrire riparo agli uccelli. Il tempo diventa un prezioso strumento nelle…

CONTINUA