Approfondimenti

Trasfigurazione di Gesù

La Trasfigurazione di Gesù è un episodio della vita di Gesù descritto nei vangeli sinottici Matteo 17,1-8; Marco 9,2-8 e Luca 9,28-36. La corrispondente festa si celebra il 6 agosto per la Chiesa cattolica, per la chiesa ortodossa e per altre confessioni cristiane in ricordo dell’episodio biblico. Gesù Cristo Dio rivela ai tre discepoli diletti il Corpo del Vero Uomo e…

CONTINUA
Approfondimenti

Nostra Signora della Neve

Nostra Signora della Neve (in latino Sancta Maria ad Nives) è uno dei titoli sotto cui viene invocata Maria, la madre di Gesù. Il titolo si lega a quello della basilica di Santa Maria ad Nives sul colle Esquilino di Roma, ritenuta il più antico santuario mariano dell’Occidente. La eresse papa Sisto III sul sito dell’antica basilica liberiana e la intitolò alla Vergine. Il recente concilio di…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 3 agosto 2025 – LC 12, 13-21

E curioso il dialogo tra Gesù ed un uomo della folla con cui inizia questo brano evangelico: <<Maestro, dì a mio fratello che divida con me l’eredità>>. Ma egli rispose: <<O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?>>. A prima vista la richiesta era corretta. Orse la condivisione e la mediazione…

CONTINUA
Approfondimenti

Il Perdono D’Assisi

Il Perdono d’Assisi è un’indulgenza plenaria che, nella Chiesa cattolica, può essere ottenuta dai propri fedeli dal mezzogiorno del 1º agosto alla mezzanotte del 2 agosto di ogni anno. Storia Papa Onorio III concesse questa indulgenza nel 1216 a tutti i fedeli, su richiesta di san Francesco d’Assisi. Il Diploma di Teobaldo, talora indicato anche con il nome di “Canone teobaldino”,…

CONTINUA
Approfondimenti

Una umile considerazione di sé

Ogni uomo, per la sua stessa natura, desidera sapere. Ma che cosa dà il sapere senza il timore di Dio? L’umile contadino dedito a Dio è certamente migliore del superbo filosofo che, dimentico della sua vera natura, studia i movimenti degli astri. Chi conosce bene se stesso, conosce i propri limiti e non insuperbisce per…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 27 luglio 2025 – LC 11, 1-13

Come pregare? Qual è la preghiera più idonea per un discepolo di Gesù? Sono domande che spesso ci poniamo e che gli stessi discepoli pongono a Gesù. E Gesù risponde proponendo una preghiera conosciuta come la preghiera del Padre nostro. In realtà più che un insieme di frasi da imparare a memoria e da recitare,…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Superare un presente asfittico

Titolo strano? Di quale presente si vuol parlare? E a quale asfissia ci si riferisce? Tre interrogativi che possono aprire la riflessione su uno dei tanti aspetti che circondano la dimensione culturale di ogni persona in qualunque tempo. E più precisamente si delinea una domanda: in che misura la conoscenza della storia può costituire il…

CONTINUA
Approfondimenti

La Sopportazione dei Difetti Altrui

Quei difetti che, in sé o negli altri, non riesce a eliminare se non in rarissimi casi, l’uomo li deve sopportare pazientemente, finché Dio non disponga in maniera diversa. Rifletti sulla eventualità che sia la cosa migliore per provare la tua pazienza, senza la quale assai poco valgono i nostri meriti. Tuttavia, di fronte a…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 20 luglio 2025 – LC 10, 38-42

Ciò che colpisce in questo brano evangelico è l’espressione di Gesù rivolta a Marta: di una cosa sola c’è bisogno. Marta era tutta indaffarata a servire Gesù, mentre sua sorella Maria stava tranquilla seduta ai piedi del Signore ad ascoltarLo. Marta aveva bisogno che qualcuno l’aiutasse perché il servizio fosse ben fatto. Ma, a quanto…

CONTINUA