Approfondimenti

Commento al Vangelo, 29 dicembre 2024 – Lc 2,41-52

Il tema centrale in questo brano evangelico sembra essere la ricerca. Da un lato Maria e Giuseppe che cercano Gesù e dall’altra Gesù che cerca il Padre. La prima ricerca è caratterizzata dal fatto che i genitori credono che il proprio figlio si trovi nella comitiva. Credevano, ma non era così. Se ne accorsero dopo…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 22 dicembre 2024 – Lc 1,39-45

Ciò che colpisce in questo brano è come la vista di Maria trasforma Elisabetta in una profeta. Tutto questo è d’incoraggiamento per noi, perché tutti possiamo essere strumento di benedizione per gli altri. È un percorso tipico dei discepoli di Gesù, un percorso fatto da quattro punti. Primo punto: Maria va da Elisabetta. La gravidanza…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Natale: “auguri” per che cosa?

E’ un dato di fatto: da metà novembre i nostri territori entrano in fibrillazione; c’è un progressivo spasmodico correre per organizzare o visitare mercatini, per condividere cene, per applaudire manifestazioni soprattutto quelle in cui i piccoli sono attori, per partecipare a concerti… E poi il così detto “Babbo Natale” che arriva nei momenti e contesti…

CONTINUA
Approfondimenti

Domenica Gaudete

La Domenica Gaudete (Dominica Gaudete in latino) è la terza domenica dell’Avvento, uno dei tempi dell’anno liturgico della Chiesa cattolica di rito romano latino. Descrizione Il termine Gaudete è l’inizio dell’introito della Messa di questa domenica, tratto dalla Lettera ai Filippesi 4,4-6; nel messale di Giovanni XXIII, «Gaudete in Domino semper: iterum dico, gaudete. Modestia vestra nota sit omnibus hominibus: Dominus enim prope est. Nihil solliciti sitis: sed in omni…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 15 dicembre 2024 – Lc 3,10-18

Con molte altre esortazioni Giovanni evangelizzava il popolo. Se Giovanni Battista è stato il precursore, colui che ha preparato un popolo ben disposto all’accoglienza del Messia, sapere come evangelizzava per noi è di decisiva importanza per comprendere come annunciare oggi la Buona Novella. Chi erano i destinatari della predicazione di Giovanni Battista? Dai brani evangelici…

CONTINUA
Approfondimenti

Il valore etico della geografia e della storia – Una nuova edizione del «De Asia» di Enea Silvio Piccolomini

Vi dedicò energie preziose al De Asia Enea Silvio Piccolomini, Papa Pio II. Il suo intento nasceva per dall’esigenza di offrire — come sottolinea Antonio Zanardi Landi, ambasciatore del Sovrano Militare Ordine di Malta presso la Santa Sede — un orizzonte in cui «la dimensione umanistica della Chiesa potesse costituire l’elemento di amalgama delle molteplici…

CONTINUA
Approfondimenti

Nostra Signora di Guadalupe

Nostra Signora di Guadalupe (in lingua spagnola: Nuestra Señora de Guadalupe), nota anche come la Vergine di Guadalupe (in lingua spagnola, Virgen de Guadalupe), è l’appellativo con cui la Chiesa Cattolica venera Maria in seguito ad un’apparizione avvenuta in Messico nel 1531. Secondo il racconto tradizionale, tra il 9 e il 12 dicembre 1531, sulla collina del Tepeyac a nord di Città del Messico (La Villa de Guadalupe), Maria…

CONTINUA
Approfondimenti

Madonna di Loreto

Nel calendario cattolico, il 10 dicembre è la festa della Madonna di Loreto, che celebra la traslazione della Santa Casa. Nella notte della vigilia, tra il 9 e il 10 dicembre, in tutte le Marche è viva la tradizione di accendere grandi falò (i focaracci). Essi servono per “rischiarare il cammino alla Santa Casa”. Si tratta dei fuochi della notte della…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 8 dicembre 2024 – Lc 1,26-38

Il Vangelo narra dell’annunciazione dell’angelo Gabriele a Maria in una città della Galilea, Nazaret. Entrando da lei, l’angelo le rivolge le seguenti parole: Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te. Il testo parla di una vergine, cioè di una donna non ancora sposata; è una ragazza che viveva in un posto concreto, in…

CONTINUA
Approfondimenti

Immacolata Concezione

L’Immacolata Concezione è un dogma cattolico. Papa Pio IX l’ha proclamato l’8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. Tale dogma non va confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria. Il dogma dell’Immacolata Concezione riguarda il peccato originale. Per la Chiesa cattolica infatti ogni…

CONTINUA