Approfondimenti

Maria Regina degli Apostoli

Il 13 febbraio si ricorda Maria Regina degli Apostoli, la cui immagine si trova all’interno della Basilica di Sant’Apollinare a Roma. La basilica di Sant’Apollinare, detta anche Basilica di Sant’Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine, è una basilica minore di Roma, situata nel rione Ponte, tra Piazza Navona e Palazzo Altemps. Storia La chiesa fu fondata da papa Adriano I intorno al 780, su resti di preesistenze di epoca…

CONTINUA
Approfondimenti

Nostra Signora di Lourdes

Nostra Signora di Lourdes (o Nostra Signora del Rosario o, più semplicemente, Madonna di Lourdes) è l’appellativo con cui la Chiesa cattolica venera Maria, in seguito alle apparizioni avute nel 1858 da Bernadette Soubirous. Il nome della località si riferisce al comune francese di Lourdes, nel cui territorio – tra l’11 febbraio e il 16 luglio 1858 – la giovane Bernadette Soubirous, contadina quattordicenne del luogo, riferì di…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 9 febbraio 2025 – Lc 5,1-11

In questo brano ciò che colpisce, al di là del miracolo della pesca abbondante, è il comando di Gesù di rimettere in mare la barca. Dopo la pesca infruttuosa, i pescatori erano scesi dalla barca e lavavano le reti; non pensavano certamente di ritornare in mare, almeno durante lo stesso giorno. Gesù, invece, sale sulla…

CONTINUA
Approfondimenti

Candelora: Presentazione del Signore

Candelora è il nome con cui popolarmente si conosce in italiano la festa della Presentazione al Tempio di Gesù (Lc 2,22-39). La Chiesa cattolica la celebra il 2 febbraio. Nella celebrazione liturgica si benedicono le candele, simbolo di Cristo “luce per illuminare le genti”, come il vecchio Simeone chiamò il bambino Gesù al momento della presentazione al Tempio di Gerusalemme, che era…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 2 febbraio 2025 – Lc 2,22-40

L’evangelista Luca descrive i primi passi della famiglia di Nazaret, che obbediente alla Legge, va al Tempio per presentare a Dio il bambino Gesù e poi torna a Nazaret. Apparentemente nulla di strano, tutto è colorato di normalità. Non assistiamo a nessun prodigio, ma solo ad un dispiegamento della vita nella sua quotidianità. A dire…

CONTINUA
Approfondimenti

Croce di Santa Brigida

La croce di Santa Brigida (dall’irlandese: Cros Bride) è un antico simbolo dei cristiani dell’Irlanda che è riuscito a sopravvivere anche a lunghi periodi di persecuzioni, oppressioni e fame. «Che la benedizione di Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo sia su questa croce, su questa casa in cui è appesa e su chiunque la vede» (Preghiera recitata in alcune parti d’Irlanda dopo aver appeso la…

CONTINUA
Approfondimenti

Don Bosco: i miracoli e il sogno delle due colonne

Giovanni Melchiorre Bosco, meglio noto come don Bosco fondò le congregazioni dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice. [Vedi Biografia] La città di Torino gli ha dedicato una via nel quartiere di San Donato. A Roma, si trova la Basilica di San Giovanni Bosco, nel quartiere omonimo. I miracoli per la beatificazione Ai fini della beatificazione la Chiesa cattolica ritiene necessario un miracolo: nel caso di don Bosco ha ritenuto…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

La Candelora. Perché un richiamo alla vita religiosa?

E’ vero che nel linguaggio comune il termine «candelora» fa rima col detto «… dell’inverno semo fora…»; ma questo non dice nulla di fronte a quanto la Chiesa celebra il 2 febbraio, a distanza di quaranta giorni dal Natale. Il ricordo di Gesù presentato al tempio, secondo le prescrizioni della Legge ebraica, è l’occasione per…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 26 gennaio 2025 – Lc 1,1-4; 4,14-21

Leggendo il brano evangelico proposto dalla liturgia odierna colpisce il fatto che Gesù, appena battezzato e terminato, poi, il periodo di deserto, va dai suoi concittadini per proclamare l’anno di misericordia. La sua prima azione è un’azione evangelizzatrice. Da ciò si deduce che per Gesù evangelizzare è lo scopo primario della Sua vita. Annunciare e…

CONTINUA