Don Manlio SodiApprofondimenti

Relazioni frantumate?

Capita frequentemente di fare valutazioni sul recente passato in cui la pandemia ha segnato la vita di tanti, forse di tutti. In particolare emerge il fatto che una delle più grandi vittime sia stata – e continui ad essere – la vita intima della persona, e quindi le prospettive esistenziali di chiunque. Al di là…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 2 luglio 2023 – Mt 10,37-42

In questo brano evangelico, Gesù espone alcune condizioni per essere Suoi discepoli. Essere discepoli implica camminare dietro al Maestro, assumere il Suo stile di vita. Non a caso i primi cristiani erano chiamati seguaci del Cammino, uomini e donne appartenenti a questa Via (At 9,3). Questa espressione sta ad indicare che la vita di fede…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 25 giugno 2023 – Mt 10,26-33

Gesù parla ai Dodici invitandoli a non avere paura degli uomini, ma di essere coraggiosi perché preziosi agli occhi di Dio. Da ciò deduciamo che i Dodici avevano paura che il loro annuncio non venisse accolto e perfino temevano possibili reazioni che mettessero a rischio la loro stessa vita. Gesù li rassicura che nonostante ci…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Una genitorialità messa alla prova…

Termina l’impegno scolastico in questi giorni e tra i ragazzi esplode finalmente la voglia di libertà. Come riempire ora le giornate dopo tanto impegno? Certamente ci sarà qualche compito da fare. Ma per ora non ci pensiamo… vedremo più avanti, quando sarà smaltita un po’ di tensione. Resta il problema di come occupare il tempo…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 4 giugno 2023 – Gv 3,16-18

Oggi si celebra la solennità della Trinità. La Trinità è il mistero centrale e distintivo della fede cristiana. È un mistero che come tale rimane oscuro alla nostra mente, ma non per questo non comprensibile al cuore. Il dogma della Trinità afferma l’esistenza di tre persone distinte ma che condividono la stessa natura divina: un…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 28 maggio 2023 – Gv 20, 19-23

Nella prima lettura presa dagli Atti degli Apostoli si racconta della discesa dello Spirito nel giorno di Pentecoste secondo la prospettiva dell’evangelista Luca; nel vangelo, invece, si descrive come avvenne l’effusione dello Spirito Santo secondo la visione di Giovanni. Entrambi, Luca e Giovanni, descrivono il dono dello Spirito Santo sottolineando due aspetti che si completano…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 21 maggio 2023 – Mt 28,16-20

Oggi la liturgia ricorda l’evento dell’Ascensione di Gesù al cielo, un avvenimento che segna l’inizio della missione della Chiesa: andare in tutto il mondo per fare discepoli. Questo invio alle genti però è contrassegnato dal fatto che, secondo il racconto del vangelo secondo Matteo, Gesù non se ne va, ma rimane accanto ai discepoli per…

CONTINUA
Approfondimenti

Quale educazione nei nuovi scenari culturali digitali?

“Il Concilio Vaticano II metteva in evidenza il ruolo, il compito, la missione della Chiesa, nella modernità, nel nostro tempo, come esperta di umanità: una Chiesa attenta all’umano. Credo che la domanda di fondo del nostro seminario sia questa: non solo come l’umano sopravvive in questa situazione (il digitale, ndr), ma come può essere sempre…

CONTINUA