Approfondimenti

Commento al Vangelo, 17 marzo 2024 – Gv 12,20-33

Di fronte ad alcuni Greci che chiedono di vedere Gesù, Lui risponde ad Andrea e a Filippo con l’immagine del chicco di grano che, una volta caduto in terra, se non muore, rimane solo, diversamente morendo produce molto frutto. È chiaro che Gesù si riferiva alla Sua imminente morte in croce, ma nello stesso tempo…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Davvero esistiamo solo se siamo “visti”?

Di tanto in tanto capita di ascoltare o di ripetere una classica espressione: “cogito, ergo sum”. Cartesio, da buon filosofo, coniava il detto per affermare che quando uno riesce a pensare è il segno che esiste. L’affermazione sembra banale, ma di fatto invita a riflettere. Se uno è capace di pensare, e di pensare seriamente,…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 10 marzo 2024 – Gv 3,14-21

Se nella prima lettura sembra non esserci spazio per la misericordia, nel Vangelo vi è un messaggio opposto e cioè la priorità della misericordia di Dio nei nostri confronti. È il compimento della rivelazione che trova la sua pienezza nella persona di Gesù come segno visibile della bontà di Dio e della Sua volontà di…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 3 marzo 2024 – Gv 2,13-25

La salvezza è essenzialmente un dono e non un premio. Si riceve perché Dio dona. Il nostro atteggiamento è ricevere. Nulla di più. Così si gioisce non perché si è bravi e meritevoli per le perfezioni raggiunte, ma perché Dio è buono, sempre. Questa è la conversione che ci è chiesta dal Vangelo e non…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 25 febbraio 2024 – Mc 9,2-10

«Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!»: è l’affermazione portante dell’evento della Trasfigurazione. È l’invito ad ascoltare Gesù proprio perché Figlio amato dal Padre, un Gesù le cui vesti bianchissime ricordano l’innocenza di Adamo il quale era trasparente davanti a Dio. È l’affermazione di una comunione piena con il Padre, una comunione a cui assistono…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 18 febbraio 2024 – Mc 1,12-15

All’inizio del tempo di Quaresima, la liturgia ci presenta un brano tratto dal vangelo di Marco dove si racconta di Gesù che, dopo aver ricevuto il battesimo nel Giordano, viene spinto dallo Spirito Santo nel deserto dove rimarrà tentato dal diavolo per quaranta giorni. È un racconto molto scarno, ma non per niente banale. Ciò…

CONTINUA
Approfondimenti

Il Sussidio per la Quaresima e la Pasqua

È disponibile il Sussidio per la Quaresima e la Pasqua preparato da alcuni Uffici e Servizi della Segreteria Generale della CEI, coordinati dall’Ufficio Liturgico Nazionale. Si tratta di uno strumento pastorale che, attraverso testi e proposte per il canto, vuole accompagnare le comunità nel cammino della Quaresima, “itinerario spirituale – spiega nella presentazione Mons. Giuseppe Baturi, Segretario…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Dalle Ceneri alle palme, in cammino verso la Pasqua

«Convèrtiti e credi al Vangelo». Due verbi all’imperativo che sono risuonati nel momento dell’imposizione delle ceneri sulla fronte di chi ha voluto segnare l’inizio del nuovo cammino quaresimale. Il «mercoledì delle ceneri» con la sua austera liturgia manifesta e indica un segmento particolare dell’itinerario che ogni fedele ha dinanzi quando guarda la Pasqua come al…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 11 febbraio 2024 – Mc 1,40-45

Il vangelo narra dell’incontro di Gesù con un lebbroso, prototipo di come Dio viene incontro a ciascuno di noi. Secondo la tradizione giudaica del tempo, se qualcuno aveva qualcosa di strano sulla pelle doveva andare dal sacerdote che lo controllava. Nel caso fosse riscontrata della lebbra, questi veniva escluso da ogni tipo di vita sociale…

CONTINUA