Approfondimenti

Commento al Vangelo, 1 ottobre 2023 – Mt 21,28-32

L’affermazione di Gesù che pubblicani e prostitute passano avanti nel regno di Dio sta ad indicare che il dono della salvezza è per coloro che la accolgono, qualunque sia la loro situazione morale ed etnica. È la priorità dell’offerta di Dio che supera ogni condizione e precede qualsiasi merito. Il brano continua con un giudizio…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 24 settembre 2023 – Mt 20,1-16

Il parabola degli operai chiamati a lavorare nella vigna mostra con chiarezza che Dio non fa preferenze di persone, ma a tutti è data la stessa ricompensa. Io voglio dare anche a quest’ultimo quanto a te è l’espressione della bontà di Dio verso tutti. Tra i lavoratori della prima ora e quelli dell’ultima non c’è…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 17 settembre 2023 – Mt 18,21-35

Pietro chiede consiglio a Gesù quante volte dovrebbe perdonare una persona che commette una colpa contro di lui. Egli pensa ad un numero, sette. Sette volte sta ad indicare una quantità: si perdona quanto basta, non di più. Pietro parla seguendo la categoria della quantità. Gesù, invece, ha in mente la categoria della qualità del…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 10 settembre 2023 – Mt 18,15-20

Non abbandonare il fratello! Penso sia questo il messaggio racchiuso nel racconto evangelico circa il comportamento da tenere in caso di conflitto relazionale nella Chiesa. Ognuno di noi è debole e può cadere in qualche colpa, nessuno escluso. Pertanto la comunità è chiamata a fare il possibile perché ci sia un recupero di colui che…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 3 settembre 2023 – Mt 16,21-27

In questo brano evangelico Gesù presenta ai discepoli un futuro diverso da quello che si aspettavano: attendevano la gloria, invece Gesù parla di sofferenza e morte. È facilmente comprensibile, quindi, la reazione di Pietro che vuole impedire un futuro segnato dal dolore. Ma proprio in questa reazione di Pietro traspare la sua cecità. Infatti Pietro…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

La dimensione religiosa può sfidare la politica?

È passato del tempo da quando K. Marx (1818-1883) definiva la religione «oppio dei popoli». Aveva alcuni motivi per formulare una simile affermazione; la loro plausibilità ha avuto nel confronto con la storia – precedente e successiva – vari risvolti di adesione, di critica costruttiva, di rifiuto. Bisognerà attendere il pontificato di Leone XIII (1878-1903)…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Quando Giovanni Paolo II scriveva agli anziani…

Il 1° ottobre del 1999 Giovanni Paolo II scriveva un’interessante lettera «i miei fratelli e sorelle anziani»! E’ un testo articolato in 18 brevi paragrafi che costituisce un invito a riflettere su una stagione della vita: stagione quanto mai preziosa in sé e per i più giovani. E la scriveva nell’anno che l’ONU dedicava agli…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 20 agosto 2023 – Mt 15,21-28

Dal vangelo si nota la chiara coscienza di Gesù di essere venuto per Israele, specialmente per le pecore perdute della casa d’Israele. Ci si domanda come mai allora Gesù si trova in un territorio pagano. In realtà ciò corrisponde alle intenzioni del vangelo di Matteo, quella di mostrare il rifiuto di Israele e la conseguente…

CONTINUA