Don Manlio SodiApprofondimenti

I «mesi mariani»

La pietà popolare cristiana annovera nel suo patrimonio culturale numerose manifestazioni che toccano il mistero di Dio Trinità (si pensi alla grande devozione e ai pellegrinaggi che si svolgono presso il santuario della Ss.ma Trinità a Vallepietra in provincia di Roma), la Vergine Maria, i Santi e i Beati: tutti onorati sotto molteplici titoli! Ci…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 5 maggio 2024 – Gv 15,9-17

…anche io ho amato voi… È l’affermazione sconvolgente di Gesù. Non solo dice che ci ama, ma ci ama come Lui stesso è amato dal Padre, un amore analogo, ma con le stesse caratteristiche di benevolenza, di fedeltà, di oblatività… un amore dove non esistono barriere o riserve: si ama tutto e sempre. In questa…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

Il lavoro: una festa?

«Ciò che rende lieta la vita non è fare le cose che ci piacciono, ma trovare piacere nelle cose che dobbiamo fare». L’affermazione di Wolfgang Goethe è sicuramente una provocazione non da poco, soprattutto se riletta in un tempo in cui la ricerca disperata di un lavoro si associa alla ricerca altrettanto disperata, da parte…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 21 aprile 2024 – Gv 10,11-18

Gesù si presenta come il buon pastore in contrapposizione al mercenario. La principale differenza consiste nella reazione di fronte al venire del lupo. Il mercenario vede venire il lupo e fugge abbandonando il gregge, il pastore, invece, non abbandona le pecore, ma combatte per la loro salvezza anche a costo della propria vita. E lo…

CONTINUA
Approfondimenti

L’insegnamento della verità

Felice colui che è la stessa verità a istruire: non per mezzo di immagini e di parole effimere, bensì per la sua realtà. Il nostro pensiero e i nostri sentimenti spesso ci ingannano e vedono poco lontano. A che serve discutere cavillosamente su argomenti occulti e oscuri, se non saremo chiamati in giudizio per averli…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 14 aprile 2024 – Lc 24,35-48

I discepoli faticano a credere alla resurrezione di Gesù a tal punto che quando appare rimangono sconvolti e pieni di paura, pensando di vedere un fantasma. Lo stesso Gesù si meraviglia della loro incredulità e domanda loro perché ancora hanno dubbi. Com’è possibile che i discepoli non credano anche di fronte all’evidenza? Questo interrogativo ci…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 7 aprile 2024 – Gv 20,19-31

Il brano del Vangelo narra dell’apparizione di Gesù risorto ai Suoi discepoli mentre essi erano riuniti tutti assieme. È un’apparizione che avviene lo stesso giorno della resurrezione. La prima idea che viene sottolineata è che nonostante fosse avvenuta la resurrezione, i discepoli, che già erano a conoscenza di tale evento, fossero ancora chiusi nel luogo…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 24 marzo 2024 – Mc 11,1-10

Oggi la liturgia ricorda l’entrata di Gesù a Gerusalemme e l’accoglienza festosa del popolo che lo saluta come il Messia davidico. Gesù entra come re seduto su un puledro, come annunciato dal profeta Zaccaria (cfr. Zc 9,9-10). Fermandoci a questa connotazione, sembra che finalmente gli eventi si volgano a favore di Gesù e che la…

CONTINUA
Approfondimenti

I Dieci Doni di San Giuseppe

Amato teneramente da Maria e da Gesù, è il nostro forte e silenzioso protettore. E’ un modello di Uomo e di Padre quanto mai attuale per il nostro tempo. 1.La Forza Del Silenzio Non chiede spiegazioni, non obbietta, si fida, crede e agisce. Senza tante parole. E’ intelligente, capisce il disegno e lo esegue. Un…

CONTINUA