Don Manlio SodiApprofondimenti

Simboli pasquali: per quale vita?

Il simbolo è ciò che unisce due realtà non immediatamente unite. Ne facciamo esperienza quotidiana quando usiamo dei simboli per esprimere un rapporto di amore (si pensi all’anello!), un legame con la patria (si pensi alla bandiera nazionale!), un augurio di rinnovata felicità (si pensi ad un fiore o ad un abbraccio). Potremmo continuare in…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 23 marzo 2025 – Lc 13,1-9

Questa parabola si comprende grazie al contesto in cui è inserita: è Gesù che parla della necessità di conversione. Quindi, alla luce del testo proposto dalla liturgia, si deduce che convertirsi è sinonimo di produrre frutti. Ma quali frutti? Giovanni Battista direbbe quelli degni di conversione (cfr. Lc 3,8) come ebbe a dire ai farisei…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 16 marzo 2025 – Lc 9,28-36

Il fatto della Trasfigurazione qui riportato è inserito tra due annunci della passione di Gesù. Questo contesto particolare ci offre di comprendere la portata di questo evento prodigioso. Gesù si avvicina all’epilogo della Sua vita e prevede che sarebbe stato rifiutato dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, ucciso, ma che sarebbe risorto il terzo…

CONTINUA
Don Manlio SodiApprofondimenti

«… di là verrà a giudicare i vivi e i morti…»

Entrare nella Cappella Sistina ed essere folgorati dalla visione del Giudizio Universale di Michelangelo, è una esperienza unica per lo sguardo e per lo spirito. Si ha la netta impressione d trovarsi di fronte ad un grande tribunale il cui Giudice, però, sta emanando una sentenza con un gesto e uno sguardo all’insegna della misericordia.…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 9 marzo 2025 – Lc 4,1-13

Nella prima domenica di Quaresima, la liturgia ci presenta il brano dove Gesù viene tentato da diavolo nel deserto per quaranta giorni. Le tentazioni, qui descritte, sono non solo una tappa particolare della vita di Gesù, ma una costante dove ogni volta si presenta la scelta tra la proposta di Dio e la proposta del…

CONTINUA
Approfondimenti

Mercoledì delle ceneri

Il Mercoledì delle ceneri (o Giorno delle ceneri o, più semplicemente, le Ceneri; anche indicato in passato come cinerum, caput jejunii o quadragesimae; in latino: Feria quarta cinerum) è il mercoledì precedente la prima domenica di quaresima. Nelle Chiese cattoliche di rito romano e in molte Chiese protestanti, coincide con l’inizio della quaresima, periodo liturgico “forte” a carattere battesimale e penitenziale in preparazione della Pasqua cristiana. In questo giorno tutti i cattolici dei vari…

CONTINUA
Approfondimenti

Cattedra di San Pietro

La cattedra di San Pietro (in latino Cathedra Petri) è un trono ligneo, che la leggenda medioevale identifica con la cattedra vescovile appartenuta a san Pietro apostolo in quanto primo vescovo di Roma e papa. In realtà quello che si conserva è un manufatto del IX secolo, donato nell’875 dal re dei Franchi Carlo il Calvo a papa Giovanni VIII. Il dono avvenne in occasione della sua discesa a Roma per…

CONTINUA