Approfondimenti

Commento al Vangelo, 16 novembre 2025 – Lc 21,5-19

Due frasi che ci aiutano a comprendere il messaggio che ci offre il Vangelo proposto dalla liturgia, che a prima vista appare drammatico riguardo agli eventi futuri: Badate di non lasciarvi ingannare… Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto… con l’invito finale che Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita. Prima espressione:…

CONTINUA
Approfondimenti

Fuggire la superbia e la vana speranza

È insensato colui che ripone la propria speranza negli uomini o nelle creature. Non avere vergogna di servire gli altri per amore di nostro Signore Gesù Cristo, e nemmeno di apparire povero in questo mondo. Non contare in te stesso, ma riponi la tua speranza in Dio. Fa quanto ti è possibile e il Signore…

CONTINUA
Approfondimenti

Dedicazione della Basilica Lateranense

La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete Angelo De Donatis. È la prima delle quattro basiliche papali maggiori e la più antica e importante basilica d’Occidente. Sita sul colle del Celio, la basilica è la rappresentazione materiale della Santa Sede, che ha qui la sua residenza. Al suo interno vi…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 9 novembre 2025 – Gv 2, 13-22

Oggi la liturgia celebra la festa della dedicazione della Basilica Lateranense, la cattedrale del vescovo di Roma, consacrata a Cristo Salvatore, una festa che risale al primo secolo dell’anno mille, anche se le sue radici risalgono ai primi secoli dell’era cristiana. In occasione di questa festa viene proposto il brano del Vangelo dove Gesù compie…

CONTINUA
Approfondimenti

Commemorazione dei defunti

La commemorazione di tutti i fedeli defunti (in latino: Commemoratio Omnium Fidelium Defunctorum), è comunemente detta “giorno dei morti”. Si tratta di una ricorrenza della Chiesa latina celebrata il 2 novembre di ogni anno, il giorno successivo alla solennità di Tutti i Santi. Secondo il calendario liturgico romano è anch’essa una solennità, e come tale ha precedenza sulla domenica. Nella forma straordinaria…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 2 novembre 2025 – Mt 25,31-46

Come entrare in Paradiso e non andare all’Inferno? Può sembrare una domanda stupida e infantile, ma che in realtà la portiamo dentro, credenti e non. C’è chi parlerà di salvezza, chi di ricompensa, chi di memoria storica, chi di ricongiungimento con l’universo, ecc… secondo le proprie credenze che, però, esprimono la stessa preoccupazione esistenziale di…

CONTINUA
Approfondimenti

Tutti i Santi

Il giorno di tutti i Santi, noto popolarmente anche come Ognissanti, è una festa cristiana che celebra insieme la gloria e l’onore di tutti i santi, ivi comprendendo anche quelli non canonizzati. Nel calendario liturgico della Chiesa cattolica e della Chiesa Ortodossa, si chiama Solennità di Ognissanti oppure Solennità di tutti i Santi. La solennità del calendario liturgico romano (in latino: Sollemnitas Omnium Sanctorum) cade il 1º novembre. È una festa…

CONTINUA
Approfondimenti

La prudenza nell’agire

Non si deve credere ad ogni parola né cedere a ogni impulso. Bensì dobbiamo ponderare ogni cosa prudentemente e generosamente, secondo il volere di Dio. Purtroppo, degli altri spesso di pensa e si dice più facilmente il male che il bene. Tale è la nostra miseria. Ma l’uomo probo non crede facilmente a tutti coloro…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 26 ottobre 2025 – Lc 18,9-14

Presunzione di essere giusti e disprezzo degli altri sono i due atteggiamenti che Gesù indica essere erronei, che di fatto non aiutano a sentire la vicinanza di Dio e non cambiano il cuore. La parabola parla di un fariseo che salito al Tempio pregava Dio perché era capace di osservare tutte le prescrizioni della Legge.…

CONTINUA
Approfondimenti

Commento al Vangelo, 19 ottobre 2025 – Lc 18,1-8

Questa parabola afferma la necessità di pregare sempre. Cosa significa pregare sempre? Gesù si sta riferendo alla quantità o alla qualità della preghiera? Penso che posta così la domanda sia fuorviante. Pregare sempre senza stancarsi indica, invece, la necessità di avere un atteggiamento di fiducia, come è bene espresso nel testo evangelico, una fiducia che…

CONTINUA