Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 16 marzo – Sant’Eriberto di Colonia

Eriberto di Colonia è stato un vescovo tedesco. Fu cancelliere dell’imperatore Ottone III. Biografia Era nato a Worms, figlio di Hugo, conte di Worms. Fu educato alla scuola Cattedrale di Worms e nell’Abbazia benedettina di Gorze in Lorena. Tornò alla cattedrale di Worms per essere prevosto e fu ordinato sacerdote nel 994. Nello stesso anno Ottone III lo nominò cancelliere per…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 15 marzo – San Zaccaria papa

Zaccaria è stato il 91º papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo, dal 29 novembre 741 (consacrazione il 10 dicembre) alla sua morte. Biografia Pontificato Poco si sa della sua vita precedente all’elezione al Soglio pontificio. Proveniente da una famiglia greca della Calabria, era stato diacono lavorando in stretta collaborazione con Gregorio III, al quale succedette il 29 novembre 741. La consacrazione avvenne il…

CONTINUA
Letture

Parabola del fariseo e del pubblicano

La Parabola del fariseo e del pubblicano è una parabola di Gesù raccontata solamente dal Vangelo secondo Luca: 18,9-14. Testo della parabola secondo il Vangelo di Luca Il Vangelo secondo Luca dice che Gesù raccontò ancora questa parabola per “alcuni che presumevano di esser giusti e disprezzavano gli altri”: « Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano. Il fariseo, stando in piedi,…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 14 marzo – Santa Matilde di Ringelheim

Matilde di Ringelheim, moglie di Enrico I l’Uccellatore e quindi duchessa di Sassonia e poi regina di Germania. Madre dell’imperatore Ottone il Grande, rimasta vedova divenne monaca nell’abbazia di Quedlinburg, da lei fondata; è venerata come santa dalle Chiese cattolica ed evangelica che ne celebrano la memoria il 14 marzo. Biografia Figlia del conte sassone di Vestfalia Teodorico di Ringelheim e di sua moglie Rinilde di Frisia, faceva dunque parte della…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 13 marzo – San Leandro di Siviglia

San Leandro di Siviglia è stato arcivescovo di Siviglia in Spagna. Viene ricordato in particolare per essere riuscito a convertire dall’arianesimo la casa reale visigota. La Chiesa cattolica lo venera come santo. Biografia La famiglia Leandro apparteneva a un’antica famiglia romana di Cartagena, il padre Saveriano, morì in giovane età e fu il primo dei cinque figli, appunto Leandro, a prendersi la responsabilità dell’educazione e…

CONTINUA