Documentazione

Papa: la democrazia non gode di buona salute, serve speranza

Pubblichiamo il discorso che il 7 luglio Papa Francesco ha rivolto ai 1200 Congressisti riuniti presso il Generali Convention Center di Trieste, in occasione della 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia.  llustri Autorità, cari fratelli Vescovi, Signori Cardinali, fratelli e sorelle, buongiorno! Ringrazio il Cardinale Zuppi e Monsignor Baturi per avermi invitato a condividere…

CONTINUA
Documentazione

Omelia in occasione della Veglia ecumenica di preghiera “Morire di speranza”, in memoria dei migranti che perdono la vita nei viaggi verso l’Europa

Basilica di Santa Maria in Trastevere, 19 giugno 2024 Ricordiamo e preghiamo. E quanto ci aiuta la preghiera, affidare al Signore questi suoi fratelli più piccoli e quindi nostri fratelli! Tutti piccoli e poveri Cristi. Possiamo forse dimenticare? La Chiesa è una madre. Solo una madre. Qualcuno cerca tante spiegazioni, spesso per offenderla o per…

CONTINUA
Documentazione

Il 2024, l’Anno della Preghiera

Dopo l’anno dedicato alla riflessione sui documenti e allo studio dei frutti del Concilio Vaticano II, il 2024, su proposta di Papa Francesco sarà l’Anno della Preghiera. L’annuncio è arrivato il 21 gennaio, in occasione della V Domenica della Parola di Dio. Già nella Lettera dell’11 febbraio 2022, indirizzata al Pro-prefetto Mons. Rino Fisichella per…

CONTINUA
Documentazione

“Spes non confundit”, la Bolla di indizione del Giubileo 2025

SPES NON CONFUNDIT Bolla di indizione del Giubileo Ordinario dell’Anno 2025 FRANCESCO VESCOVO DI ROMA SERVO DEI SERVI DI DIO A QUANTI LEGGERANNO QUESTA LETTERA LA SPERANZA RICOLMI IL CUORE 1. «Spes non confundit», «la speranza non delude» (Rm 5,5). Nel segno della speranza l’apostolo Paolo infonde coraggio alla comunità cristiana di Roma. La speranza è anche…

CONTINUA
Documentazione

Il Regolamento delle due Assemblee sinodali

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione primaverile del 18-20 marzo, ha approvato il Regolamento delle Assemblee sinodali che si terranno a Roma: la prima dal 15 al 17 novembre 2024 e la seconda dal 31 marzo al 4 aprile 2025. Mentre infatti si va concludendo la fase sapienziale, ovvero di discernimento su quanto emerso nel…

CONTINUA
Approfondimenti

Il Sussidio per la Quaresima e la Pasqua

È disponibile il Sussidio per la Quaresima e la Pasqua preparato da alcuni Uffici e Servizi della Segreteria Generale della CEI, coordinati dall’Ufficio Liturgico Nazionale. Si tratta di uno strumento pastorale che, attraverso testi e proposte per il canto, vuole accompagnare le comunità nel cammino della Quaresima, “itinerario spirituale – spiega nella presentazione Mons. Giuseppe Baturi, Segretario…

CONTINUA
Documentazione

Nota del Dicastero per la Dottrina della Fede “Gestis verbisque” sulla validità dei Sacramenti

Presentazione Già in occasione dell’Assemblea Plenaria del Dicastero del gennaio 2022, i Cardinali e i Vescovi Membri avevano espresso la loro preoccupazione per il moltiplicarsi di situazioni in cui si era costretti a costatare l’invalidità dei Sacramenti celebrati. Le gravi modifiche apportate alla materia o alla forma dei Sacramenti, rendendone nulla la celebrazione, avevano poi…

CONTINUA