Santo del Giorno, 11 ottobre – Sant’Alessandro Sauli
Alessandro Sauli è stato un vescovo cattolico, religioso e teologo italiano dell’Ordine dei Chierici Regolari di San Paolo, di cui venne eletto Superiore Generale nel 1567. Docente universitario di teologia e di filosofia a Pavia, fu vescovo di Aleria e poi di Pavia. Papa Pio X l’ha proclamato santo nel 1904.
Biografia
Figlio dei nobili genovesi Domenico e Tommasina Spinola, nacque a Milano e ancora bambino entrò nel seguito dell’imperatore Carlo V come paggio.
All’età di diciassette anni decise di entrare tra i Chierici Barnabiti e, dopo gli studi istituzionali compiuti a Pavia, divenne sacerdote il 24 marzo 1556. Trascorse gli anni successivi tra Pavia, dove fu professore di teologia e filosofia, e Milano, dove svolse servizio pastorale. Qui si guadagnò la fama di grande predicatore (i cardinali Carlo Borromeo e Niccolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, lo scelsero come confessore).
Fu uno dei più stretti collaboratori dell’arcivescovo Borromeo per la sua opera di riforma della diocesi e, nel 1567, lo elessero Superiore Generale del suo ordine. Il 10 febbraio 1570, dietro suggerimento del Borromeo, Papa Pio V lo elesse vescovo della diocesi corsa di Aleria e ricevette la consacrazione episcopale dal suo mentore. Si impegnò per la riorganizzazione religiosa della diocesi con l’introduzione delle riforme del Concilio di Trento in materia di disciplina del clero e con la promozione delle missioni popolari per la formazione catechistica dei laici.
Rimase in Corsica per oltre vent’anni ed il 20 ottobre 1591 lo trasferirono alla più prestigiosa sede di Pavia. Morì solo un anno dopo, durante una visita pastorale a Calosso. Alcune reliquie sono nella basilica santuario di Santa Maria de Finibus Terrae a Santa Maria di Leuca.

Il culto
Papa Benedetto XIV l’ha proclamato beato il 23 aprile 1741. Papa Pio X lo ha canonizzato l’11 dicembre 1904.
Memoria liturgica l’11 ottobre.
Fonte: Wikipedia










