Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 18 maggio – San Leonardo Murialdo

Leonardo Murialdo è stato un sacerdote italiano ed è considerato uno dei santi sociali torinesi.

Nasce a Torino nel 1828, da una agiata famiglia: il padre Leonardo è agente di cambio.

Resta presto orfano di padre (1833) e per questo è mandato nel 1836 in collegio a Savona dagli Scolopi. Dopo un periodo di sbandamento giovanile ritorna a Torino ed intraprende gli studi di filosofia e teologia, diventando sacerdote nel 1851.

Da sacerdote il suo primo campo di azione sono gli oratori (anche in collaborazione con San Giovanni Bosco) e le iniziative in favore della gioventù della periferia torinese. Si occupava di carcerati, giovani lavoratori, ragazzi di strada e altri giovani in difficoltà.

Tra le iniziative a favore dei giovani studenti ed operai Murialdo promuove l’apertura di una casa-famiglia per ospitare coloro che non hanno la possibilità di pagarsi una camera in albergo. Fonda inoltre la colonia agricola di Rivoli, per la formazione cristiana e professionale dei giovani agricoltori.

Lavora in un’epoca segnata da forti contrasti sociali, creati dall’industrializzazione nascente e dovuti al disagio delle classi sociali più povere, soprattutto dei giovani.

Nel 1866 diventa rettore del Collegio Artigianelli di Torino. Si tratta di un’istituzione religiosa per l’assistenza di ragazzi poveri ed abbandonati. Tra gravi difficoltà economiche, sarà questa la sua principale attività fino alla morte.

Disegno di San Leonardo Murialdo liberamente concesso dalla Congregazione di San Giuseppe (Fonte: Wikipedia)

Nel 1873 fonda la Congregazione di San Giuseppe per dare continuità alla sua azione sociale ed educativa. Il fine della congregazione è l’educazione della gioventù, specialmente di quella povera ed abbandonata. Collabora a molte iniziative in campo sociale in difesa dei giovani, degli operai e dei più poveri.

Il papa Paolo VI lo ha proclamato beato nel 1963 e santo il 3 maggio 1970. Nel calendario dei santi viene ricordato al giorno 18 maggio.

Le sue spoglie riposano nella chiesa di Nostra Signora della Salute a Torino.

Alla memoria di San Leonardo Murialdo la città di Torino ha intitolato una via che inizia in corso Francia e finisce in via Chambéry (quartiere Pozzo Strada). Sempre a Torino, a lui è intitolata anche una scuola elementare nel quartiere dov’è sepolto, Borgo Vittoria. Anche la città di Milano ha intitolato una via ed una chiesa alla sua memoria, tra via dei Giacinti e via Lorenteggio. A Roma è dedicato al santo un largo nel quartiere San Paolo-Marconi. Anche a Padova e Albano Laziale (RM) si trovano vie a lui dedicate. Scuole pubbliche intitolate a Murialdo si trovano nella stessa Albano Laziale, a Foggia e a Ceres (TO). Anche a Viterbo è intitolata a Murialdo una via, che a sua volta dà il nome alla zona limitrofa in cui sorge una chiesa a lui dedicata.

 

 

 

Fonte: WIkipedia